Franco Lisi

166 articoli
Franco Lisi si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Universita la Sapienza di Roma nel 1979. Il dott Lisi si é specializzato in Ostetricia e ginecologia presso l'università la Sapienza di Roma nel 1983. Franco Lisi é un medico specialista in Ostetricia e Ginecologia che dal 1987 é impegnato nella diagnosi e cura dell'infertilità di coppia e nella fecondazione assistita. Nel 1990 ha fatto parte dell'equipe che ha realizzato la prima gravidanza al mondo con l'iniezione di uno spermatozoo in un ovocita insieme al prof Simon Fishel di Nottingham, per il superamento della sterilità maschile. La tecnica si chiamava SUZI ed era la progenitrice della moderna ICSI. Dal 1992 al 2008 é stato il responsabile del centro di fecondazione assistita della clinica Villa Europa di Roma, primo vero moderno centro di fertilità della città di Roma. Dal 2008 al 2018 é stato responsabile del centro di fecondazione assistita della clinica Villa Mafalda di Roma. Dal 2018 a oggi é il responsabile del centro di fecondazione assistita di ALTAMEDICA di Roma, unico centro in Italia con un prestigioso laboratorio di genetica accluso per una eccezionale diagnosi genetica preimpianto PGD e PGS. Il dottor FRanco Lisi si occupa in maniera precipua anche della sindrome dell'ovaio policistico, che con i suoi disturbi ovulatori é la causa numero uno di infertilità nella donna. Il dottor Lisi é molto attivo nella vita congressuale e partecipa ogni anno in qualità di relatore ad una serie di convegni. Il dott Franco Lisi é autore o coautore di una serie di pubblicazioni ad elevatissimo impqact factor in riviste internazionali ed é molto attivo nella vita medica associativa. E' stato membro del direttivo della SIRU ( Società Italiana di Riproduzione Umana) e attualmente é il responsabile del GIS " Prevenzione del danno riproduttivo". Il Prof Franco Lisi opera a Roma
fecondazione assistita in Abruzzo

Fecondazione assistita in Abruzzo fino a 46 anni

Fecondazione assistita in Abruzzo .  Nel servizio pubblico la fecondazione assistita sarà possibile fino a 46 anni. Silvio Paolucci  l’Assessore regionale alle Politiche per la Salute lo ha comunicato il 1 settembre 2018. In questa maniera L’Abruzzo si adegua ai parametri previsti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri […]

Fertipeptil e stimolazione ovarica

Fertipeptil e stimolazione ovarica

Fertipeptil e stimolazione ovarica. Il Fertipeptil contiene una sostanza chiamata  triptorelina . La triptorelina é un farmaco di sintesi analogo all’ormone rilasciante le gonadotropine ( GnRH).Infatti si utilizza insieme all’ormone follicolo stimolante ( FSH). Il suo utilizzo é nella stimolazione follicolare multipla per tecniche di fecondazione assistita. Fertipeptil : come […]

Decapeptyl e stimolazione ormonale

Decapeptyl e stimolazione ormonale

Decapeptyl e stimolazione ormonale. Decapeptyl a cosa serve ? Il Decapeptyl o triptoreline é un farmaco analogo dell’ormone liberatore          ( releasing hormone ) delle gonadotropine . Infatti é un farmaco che si utillizza associato alle gonadotropine nella stimolazione follicolare multipla per FIVET / ICSI. La somministrazione […]

Suprefact e stimolazione ovarica

Suprefact e stimolazione ovarica

Suprefact e stimolazione ovarica. Il Suprefact o busereline appartiene alla categoria di farmaci analoghi del releasing hormone delle gonadotropine. Il suprefact viene somministrato insieme alle gonadotropine FSH/LH . Inoltre si somministra alle pazienti che si sottopongono a stimolazione ormonale ovarica per FIVET o ICSI. Suprefact presentazione del farmaco 0,1 mg/ […]

Orgalutran e stimolazione ovarica

Orgalutran e stimolazione ovarica

Orgalutran e stimolazione ovarica. In particolare l’orgalutran o ganirelix appartiene ad un gruppo di farmaci denominati “antagonisti dell’ormone di rilascio della gonadotropina” . Inoltre  l’orgalutran coadiuva la stimolazione ormonale ovariche per tecniche di riproduzione assistita. E’ a pagamento e non é mutuabile dal servizio sanitario. Orgalutran presentazione Orgalutran nella stimolazione ovarica. […]

Cetrotide e stimolazione ovarica

Cetrotide e stimolazione ovarica

Cetrotide e stimolazione ovarica. Il Cetrotide ( Cetrorelix) é usato nella stimolazione ormonale ovarica. Esso previene  lo scoppio follicolare nelle tecniche di fecondazione assistita FIVET / ICSI. Cetrotide : come si presenta il farmaco Esiste una sola posologia/formulazione nelle tecniche di riproduzione assistita. Il cetrotide é costituito da flaconcini contenenti […]

Antagonisti del GnRH e stimolazione ovarica

Antagonisti del GnRH e stimolazione ovarica.

Antagonisti del GnRH e stimolazione ovarica. Gli antagonisti dell’ormone di rilascio ( releasing hormone ) delle gonadotropine competono con il GnRH per il suo recettore. Inoltre essi ne  diminuiscono o ne annullano l’azione. Le due sostanze esistenti attualmente in Italia per le  tecniche di fecondazione  sono. cetrorelix (come acetato) ganirelix […]

Ovitrelle HCG ricombinante e stimolazione ovarica

Ovitrelle HCG ricombinante e stimolazione ovarica

Ovitrelle HCG ricombinante e stimolazione ovarica. L’Ovitrelle é un farmaco denominato gonadotropina corionica alfa prodotto con la tecnica del DNA ricombinante. La gonadotropina corionica alfa  é molto simile come struttura alla gonadotropina corionica umana ( HCG ) prodotta dalla placenta umana. Ovitrelle HCG ricombinante a cosa serve L’HCG ricombinante , insieme […]