Sterilità maschile aumento : cosa fare

Ha mai sentito parlare di sterilità maschile aumento? Ad oggi   il trend di discesa della capacità riproduttiva del maschio aumenta. Il problema sterilità maschile aumento é un problema reale: leggi i paragrafi successivi.

Sterilità maschile aumento : cause

Sotto accusa l’inquinamento atmosferico, l’alimentazione scorretta, il fumo e l’alcol, e i comportamenti sessuali a rischio. “Dalle nostre indagini nelle scuole emerge che un adolescente su due non usa il preservativo – afferma il prof. Giovanni Maria Colpi, coordinatore regionale SIAMS (Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità) della Lombardia e Direttore dell’Unità di Andrologia dell’Ospedale San Paolo -. Il 25% di questi entra in contatto con infezioni e il 12,5% contagia a sua volta la partner”.

Sterilità maschile aumento : cosa fare

Questi sono i dati discussi nel convegno “La prevenzione andrologica del giovane: un obiettivo strategico nazionale”. Il convegno é promosso dalla SIAMS come momento di incontro e condivisione fra esperti. Dai dati raccolti dal centro milanese emerge un universo di malattie andrologiche che non esce allo scoperto. Sono frequenti varicocele e problemi ai testicoli, infezioni sessuali, tumori, disturbi dell’erezione e dell’eiaculazione. “Problematiche che, se non diagnosticate in tempo, possono portare anche all’infertilità. Un giovane su quattro con problemi riproduttivi mostra tracce di lesioni da infezione cronica alla prostata, aspetto che fa pensare che si sarebbero potuti prevenire – aggiunge il prof. Colpi – .

Sterilità maschile aumento : azioni sul territorio

La nostra struttura propone da oltre 10 anni un’attività capillare. Attività condotta principalmente sul territorio di Milano e Provincia, che si basa su un contatto diretto con i giovani. Si cerca di informarli su tutto ciò che riguarda le patologie andrologiche. Si tratta di tematiche molto delicate, di cui si parla troppo poco, anche perché i ragazzi stessi provano vergogna e imbarazzo nell’affrontarle”. Secondo la SIAMS, nel 2010 solo 2 giovani su 10 si sono rivolti a uno specialista per una visita di controllo. “Un argomento molto attuale – evidenzia Colpi – è la sofisticazione dei farmaci per il miglioramento delle prestazioni sessuali. L’autoprescrizione di questo tipo di terapie rappresenta una pratica molto rischiosa per l’utilizzatore finale: possono, infatti, causare gravi effetti collaterali e molto spesso non risolvono il problema per cui sono stati acquistati, proprio perché non hanno le stesse caratteristiche dell’originale”.

Sterilità maschile aumento : declino della fertilità con l’età

La fertilità maschile ha subito una significativa riduzione negli ultimi 50 anni: la conta degli spermatozoi si sarebbe quasi dimezzata. Sono molto importanti le condizioni ambientali e lo stile di vita (incluso lo stress). A queste tematiche è dedicata la campagna Androlife, promossa dalla SIAMS. “Un modo per avvicinare i giovani alla figura dell’andrologo e ad educarli a prevenire alcune patologie, sempre più frequenti – spiega Colpi -. Quattro giovani su dieci tra i 18 e i 30 anni in Italia hanno problemi di fertilità. L’Azienda Ospedaliera San Paolo promuove da tempo una serie di appuntamenti nelle scuole. Nell’arco di un anno scolastico i nostri esperti incontrano circa 400 studenti. Il nostro obiettivo è riscontrare precocemente eventuali patologie o disfunzioni, che possono avere conseguenze molto gravi nella vita di un uomo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Invia un messaggio al Prof Franco Lisi