Vuoi sapere cos’é l’ormone antimulleriano AMH o ormone anti mulleriano ? E quali i suoi rapporti con la riserva ovarica? Il dosaggio dello AMH o Ormone antimulleriano è il più innovativo test diagnostico della riserva ovarica. Noi di Villa Salaria Hospital a Roma lo eseguiamo routinariamente. Ti spiegherò quanto sia importante dosarlo nella gestione della sterilità di coppia. E soprattutto prima di accingersi ad una tecnica di riproduzione assistita. Misurarlo é indispensabile per elaborare un corretto protocollo di stimolazione ovarica nella riproduzione omologa FIVET e ICSI. E’ molto importante nella diagnosi della sindrome dell’ovaio policistico. Il centro di riproduzione assistita Villa Salaria Hospital a Roma esegue con rapidità ed accuratezza il dosaggio di AMH prima di tutte le tecniche di riproduzione assistita omologa..
Ormone antimulleriano AMH : fisiologia
Nell’adulto l’ormone anti mulleriano è prodotto nel maschio nelle cellule del Sertoli . Nel feto maschio l’amh sembra avere un ruolo determinante nella regressione del dotto di Muller. Il dotto di Muller é la struttura embriologica da cui originano l’utero, le tube e la parte superiore della vagina. Non sembra quindi importante nelle tecniche di riproduzione assistita e nella diagnosi di infertilità.


AMH valori ottimali
Nella donna i valori dell’ormone anti mulleriano sono estremamente bassi alla nascita. Aumentano dopo la pubertà. L’ormone antimulleriano blocca lo sviluppo dei follicoli primordiali e preantrali. E’ classificabile come un fattore di regolazione negativa dell’ovulazione. L’AMH, a differenza degli altri indici ormonali di riserva ovarica, non subisce variazioni di rilievo nelle varie fasi del ciclo. L’AMH può essere misurato in qualsiasi momento del ciclo ovarico anche durante la pillola. I livelli di AMH decrescono con la riduzione del numero dei follicoli preantrali. In menopausa o in caso di ovariectomia bilaterale l’AMH é basso o indosabile. La diminuzione di ormone antimulleriano ha un andamento lineare con l’avanzare dell’età. Le sue modifiche iniziano prima di quelle dell’FSH e dell’inibina.
Ormone antimulleriano AMH : uso clinico
Pertanto l’ormone antimulleriano appare come indice più precoce ed affidabile della riserva funzionale ovarica. Si può affermare che i livelli sierici dell’antimulleriano siano direttamente proporzionali al numero dei follicoli antrali disponibili. Pertanto l’antimulleriano è più precoce ed affidabile rispetto ai tradizionali markers (età, conta follicoli antrali, volume ovarico, FSH ed E2 al II giorno del ciclo) . Un ulteriore ruolo dell’AMH è quello di costituire un fattore di valutazione prima di un ciclo di riproduzione medicalmente assistita omologa . Oggi durante la prima visità per infertilità la prima cosa che si controlla ” Ormone antimulleriano valori“. Si osserva come i livelli di AMH nelle donne con buona risposta all’induzione con FSH siano più alti di quelli di donne con scarsa risposta. Inoltre i valori pre induzione dell’ormone anti mulleriano sono maggiormente predittivi degli altri indici solitamente utilizzati per valutare la risposta alla stimolazione ovarica. Infine un utilizzo più recente del dosaggio dell’ormone antimulleriano é nella diagnosi della sindrome dell’ovaio policistico. Le donne con PCOS hanno anche in tarda età aumentati livelli di ormone antimulleriano. Il dosaggio dell’ormone antimulleriano si può eseguire in qualsiasi giorno del ciclo e non c’é bisogno di eseguire il dosaggio a digiuno.
Nel diagramma in alto si osserva l’andamento dei valori dell’antimulleriano nelle varie fasi della vita della donna. Ormone antimulleriano valori di riferimento.
- dai 15 ai 30 anni il valore normale dell’ormone antimulleriano rimane stabile intorno ai 3 ng/ml
- dai 30 ai 40 anni il valore dell’ormone antimulleriano il valore scende a 1ng/ml
- Dopo i 40 anni il valore scende sempre di più fino ad essere indosabile intorno ai 50 anni
Questi dati sono molto variabili da persona a persona, e nel caso la persona abbia effettuato o no chirurgia pelvica con rimozione di tessuto ovarico. L’ormone antimulleriano basso o indosabile o quasi indosabile indica il momento in cui si deve dire basta alla possibilità di fecondazione omologa. Si deve cominciare a pensare all’eterologa. L’antimulleriano inoltre é un ottimo indicatore per comprendere quanto é vicino o lontano l’arrivo della menopausa.
Ormone antimulleriano AMH interpretazione dei valori
L’interpretazione dei valori normali di ormone anti mulleriano pone qualche problema. Essendo un esame ancora giovane non si è ancora d’accordo sulle varie fasce di valori.
a) AMH alto oltre i 3 ng/ml spesso si associa alla PCOS. L’ormone antimulleriano alto va considerato prima della stimolazione
b) antimulleriano normale oltre 1.0 ng/ml
c) AMH normale/basso 0.7-0.9 ng/ml
d) antimulleriano basso 0.3-0.6 ng/ml
e) AMH basso / molto basso minore di 0.3 ng/ml
Il valore dell’antimulleriano basso in una coppia affetta da sterilità, controindica l’esecuzione di una tecnica di riproduzione assistita omologa e indirizza la coppia verso la riproduzione eterologa. Fare molta attenzione all’AMH alto e alla sua associazione con la sindrome ovaio policistico anch’esso causa di sterilità..
L’ Ormone antimulleriano: come chiedere una consulenza prima della riproduzione assistita
La misurazione dell’AMH é determinante nella stimolazione ormonale ovarica per FIVET o ICSI. Il centro di riproduzione assistita Villa Salaria Hospital a Roma ha un laboratorio analisi che esegue il dosaggio dell’AMH in maniera rapida e accurata.
Guarda il video AMH basso Perche non rimango incinta?
Articolo scritto da Franco lisi Ginecologo della fertilità
Per una consulenza personalizzata su ormone antimulleriano e riserva ovarica compila il form per la consulenza online adesso . Ti risponderà il Prof Franco Lisi responsabile del Centro di cura della sterilità di Villa Salaria Hospital a Roma. Oppure contatta il prof Franco Lisi sul suo whatsApp 3472684486 o sulla sua mail prof.lisi.info.e.appuntamenti@gmail.com
258 commenti su “Ormone antimulleriano AMH e riserva ovarica”
Salve professore ho 32 anni e da 2 anni cerco una gravidanza ma inutilmente. Le mie mestruazioni sono molto irregolari e posso stare anche 3 mesi senza mestruazioni. Ho misurato l’antimulleriano e il valore é di 6,2 ng/ml. Che cosa mi dice ? posso stare tranquilla ? com’é la mia riserva ovarica?
Salve Giuly il valore di AMH di 6,2 ng/ml la può lasciare totalmente tranquilla sulla riserva ovarica, é più che ottima . Io però controllerei che lei non abbia la sindrome dell’ovaio policistico che spesso si associa ad un aumento del valore dell’AMH ( il suo valore é elevato ).
Il centro che mi segue per la fertilità mi ha richiesto il dosaggio dell’ormone antimulleriano. Mi hanno fatto fare il dosaggio 2 volte a distanza di due mesi. La prima volta ho fatto il prelievo di sangue il terzo giorno del ciclo ed il valore era 0,78 ng/ml e la seconda volta fatto mi pare il ventesimo giorno del ciclo era 1 ng/ml. Che cosa ne pensate ? posso ancora avere figli. Ho 41 anni.
Per Annarita 75. Il dosaggio dell’ormone antimulleriano può essere eseguito in qualsiasi giorno del ciclo, i suoi valori non cambiano. Per quanto riguarda i suoi valori 0,78 e 1 ng/ml sono valori accettabili che dimostrano una discreta riserva ovarica, proporzionale alla sua età. Lei mi chiede se può rimanere incinta. Cert che può rimanere incinta. Deve però valutare anche le altre due variabili, tubarica e seminale.
salve ho 39 anni e da due anni provo ad avere un figlio. Ho cominciato a fare alcuni esami e l’ormone antimulleriano o AMH é risultato 1,5. Cosa Ne pensa ? sembra un valore buono? posso rimanere incinta con questo valore?
Salve Vale 77 il valore dell’AMH ( ormone antimulleriano), mi sembra ottimo. Lei se non esistono altri fattori ( tubarico o seminale) può rimanere incinta tranquillamente
Salve ho il valore dell’antimulleriano a 0,6 e il valore dell’FSH a 11 . Ho 41 anni. Posso ancora rimanere incinta
può rimanere incinta, Lory76
la sua riserva ovarica per la sua età mi sembra discreta.
Salve ho 31 anni e ho subito chemioterapia finita a marzo 2016, il mio valore AMH è 0,5.
Ho comunque qualche speranza di rimanere incinta? Vorrei fare una stimolazione ovarica, potrebbe funzionare?
Salve Roberta
Il suo valore di AMH è basso però non è un valore impossibile. Lei si potrebbe fare una stimolazione follicolare, ammesso però che la malattia per la quale è stata sottoposta a chemioterapia lo permetta. Questo deve verificarlo con l’oncologo.
Buongiorno professore. Ho quasi 38 anni e ho sempre avuto un ciclo regolarissimo di 28 giorni. Qualche mese fa a causa di una polimenorrea ripetuta ho effettuato esami di dosaggio ormonale con seguenti risultati: FSH 13,3 LH 12,8. Ho ripetuto gli esami ora, dopo due mesi, e sono i seguenti. FSH 10,2 e AMH 3,60 ng/ml. Cosa significano in relazione alla mia fertilità? Grazie.
Salve Diletta.
Il valore dell’FSH misurato in 2° o 3° giornata del ciclo é un indicatore di quanti ovociti sono rimasti e in parte anche della qualità ovocitaria. Il valore di FSH di 13,3 depone per una riduzione della riserva ovarica, ossia una diminuzione degli ovociti a disposizione. IL fatto che dopo due mesi fosse 10,2 non significa molto perché l’FSH può solo crescere, non può diminuire. Forse é un artefatto del laboratorio d’analisi.
La ringrazio molto per la pronta risposta. Volevo chiederle anche in merito al valore amh 3,60 ng/ml. Anche questo rileva una riserva ovarica ridotta? Grazie.
Diletta
la gravidanza spontanea non é possibile escluderla, a meno che non esista un altro problema (tubarico o seminale)
Salve Diletta
In effetti l’AMH di 3,6 è predittivo di una buona riserva ovarica. I due valori sono contrastanti. Uno dei due non è corretto
Salve, ho fatto il dosaggio AMH in quanto devo fare la fecondazione assistita. Ho 31 anni e il mio valore AMH e` 7.2 ng/mg . Volevo sapere se e` un buon valore. La ringrazio.
Salve il valore di 7,2 per l’ormone antimulleriano depone per una sindrome dell’ovaio policistico. Che non sia questa la causa dell’infertilità? In tal caso non avrebbe bisogno della fecondazione assistita.
Buongiorno, ho 40 anni ed un S-AMH di 0.08.
Ci sono possibilità di rimanere incinta?
Salve signora Elena. L’AMH di 0,08 é veramente una controindicazione assoluta alla fecondazione assistita omologa
Salve signora Elena. L’AMH di 0,08 é veramente una controindicazione assoluta alla fecondazione assistita omologa
Salve signora Elena. L’AMH di 0,08 é veramente una controindicazione assoluta alla fecondazione assistita omologa
Buongiorno Dottore, che differenza c’è tra un ovaio multifollicolare e uno policistico rispetto alla feritlità e ovulazione? Grazie
Salve Simona
ovaio multifollicolare o policistico sono esattamente la stessa cosa, non c’é nessuna differenza. Entrambi sono espressione della sindrome dell’ovaio policistico che é causa di anovulatorietà
Buonasera
40 anni verso fivet
fsh 10.56
Amh 1.15
E2 -29
L’amh è ancora accettabile?
Grazie
Alessndra
Salve
si direi che l’AMH é ancora accettabile. L’FSH però dimostra una certa riduzione della riserva, però é ancora accettabile
salve Dottore
ho 42 anni tra 4 mesi ne compio 43
con i valori AMH 0.06 FSH 20.80 secondo lei ho ancora speranze per una gravidanza?
grazie mille
Salve signora
con questi valori di FSH e di AMH é molto improbabile che lei possa rimanere incinta. Questi valori di AMH e di FSH mi fanno consigliare la fecondazione eterologa con ovodonazione
Buongiorno Dottore, ho 44 anni, due anni fa il risultato delle mie analisi AMH con metodo elisa mi hanno confermato la bassa riserva ovarica…..
Buongiorno Dottore, ho 44 anni, due anni fa il risultato delle mie analisi AMH con metodo elisa mi hanno confermato la bassa riserva ovarica…..
salve,
siamo una coppia di 45/42 e stiamo seguendo un percorso per la pma ,io ho un “””problema”” con
il mio liquido seminale , come mi ha detto il medicoo:” sono pochi, stanchi e fatti male”.
l unica strada “se non sbaglio il termine 2 è la icis , abbiamo fatto tutti gli esami,
quando siamo andati ala consulenza genetica , mancava l ormone amh ( che da protocolle che ci hanno dato ) andava eseguito dal second al quarto giorno del ciclo .
durante la seconda visita ci hanno dato tutta la procedura , di farmaci da assumere cioè: la pillola e poi le punture eccc. pero a noi mancava sempre l ormone , il medico che ci ha visitato non ha specificato se la pillola poteva influire , fatto sta che mi moglie ha preso la pillola alle 23 e poi alle 7 del giorno dopo ha fatto il prelievo , risultato amh 2.2 , è un valore attendibile?
grazie e scusi se mi sono prolungato troppo , buona giornata
Salve
l’esame dell’ormone antimulleriano o AMH può essere eseguito qualsiasi giorno del ciclo anche in una donna che sta assumendo la pillola anticoncezionale. Quindi il vostro valore di 2,2 va bene ed é attendibile.
Salve Dott. Lisi, ho 35 anni. I miei valori di Fsh e amh sono rispettivamente di 7 ( in media) e 1.1. Mi sono sottoposta a due cicli di stimolazione ovarica per poter accedere all’ icsi a causa di un oligoastenospermia al 5 percentile di mio marito. In entrambi i casi la stimolazione è stata interrotta prima di arrivare al pick up. Nel primo tentativo, protocollo corto, gonal f 300 ui, ho avuto un ovulazione precoce nel secondo, protocollo lungo sopressione con fertipeptil e gonal f 225 i follicoli crescevano in maniera asincrona. So che è difficile darmi una risposta, ma le chiedo se è possibile, secondo lei che io non risponda affatto ai protocolli standardizzati per i miei valori? È troppo presto per un’ovodonazione?
Signora Simona i suoi valori di FSH e AMH sono buoni e depongono per una buona riserva ovarica. Non mi pare che non risponda alla stimolazione : nel primo tentativo evidentemente non é stato iniziato l’antagonista del GnRH in tempo, e nel secondo i follicoli si sono formati. Il fatto che fossero asincroni non mi sembra un problema. Io le consiglio di riprovare e non mi sembra ancora ora di parlare di ovodonazione.
Il mio AMH ha un valore di 0,5 . Quali sono i valori di AMH con i quali si può sperare di rimanere incinta nella FIVET o ICSI?
Salve Simonetta , il suo valore di AMH di 0,5 non é poi così male. Lei può fare la FIVET o la ICSI con i propri ovociti. Non ci sono controindicazioni.
Salve dottore, con un FSH 15,7 ed un AMH 0,829, eseguiti al terzo giorno del ciclo, che probabilità ho di rimanere incinta?
Grazie mille!
Salve Sonia. Come spesso accade i due valori sono discordanti. Il valore dell’AMH 0,829 è discreto, mentre il valore di FSH 15,7 denuncia una discreta riduzione della riserva ovarica. Lei mi chiede che probabilità ha di rimanere incinta ! Con la fecondazione assistita bisogna vedere come risponderà al protocollo di stimolazione e se eseguirà un protocollo di stimolazione adeguato. In ogni caso le consiglio di affrettarsi.
Gentilissimo Dott.re Lisi I miei valori sono i seguenti : anni 33 , AMH : 0,94 ng/mL, FSH: 9,91 mUI/mL in terza giornata. Ho effettuato l’esame delle tube (isterosalpigografia) e sono risultate entrambe aperte ma quella sinistra leggermente attorcigliata. Il fattore maschile è nella norma. Quale sarebbe il protocollo orientativamente per me? la strada da seguire..C’è da preoccuparsi con questi valori? Per mia conoscenza in base alle visite che ho fatto, il problema potrebbe sorgere durante la stimolazione, avendo un valore di riserva così basso, ma non mi è stato mai spiegato a fondo il reale significato. La ringrazio per la gentile risposta che vorrà darmi. Cordialmente.
La causa di infertilità sembra essere il fattore tubarico. La sua riserva ovarica é buona e non dovrebbe avere problemi alla stimolazione.
Buongiorno Professore,
ho ritirato stamani i risultati: AMH 1.99 ng/ml; TSH 0,04 mcUI/ml; FT4 1,65 ng/dl; LH 6,3 mUI/ml; FSH9,7 mUI/ml; PROLATTINA 11,9 ng/ml ; ESTRADIOLO 33 pg/ml, sono valori compatibili con una procedura di fezondazione assistita??
Specifico che ho 30 anni e da un anno e mezzo stiamo provando senza risultati salvo poi scoprire problemi in mio marito (Oligoastenoteratozoospermia – circa 2 mln/ml) . Prendo eutirox 75 mg da aprile. La ringrazio davvero tanto per la sua opinione.
Salve Lena
i dosaggi ormonali che lei mi ha inviato, ed in particolare il valore dell’AMH 1,99 ng/ml e dell’FSH 9,7 mUI/ml, depongono per una buona riserva ovarica. Quindi sono nettamente compatibili con una procedura di fecondazione assistita.
Sulla base di questi dati è possibile sbilanciarsi sulle probabilità di successo???
La ringrazio per la sua disponibilità!!!
E’ un piacere per me aiutare coppie con problemi di fecondazione assistita
No…é difficile
Salve Lorena
i suoi dosaggi ci dicono che lei ha una ottima riserva ovarica e ha una sindrome dell’ovaio policistico. Dovendo eseguire una ICSI si dovrà prestare particolare attenzione al protocollo di stimolazione: nella sindrome dell’ovaio policistico non è facile.
Buongiorno Dottore!
Il mio AMH è di 2.85 ed il mio FSH è di 8.40.
Ho 28 anni. Mi hanno detto che l’fsh è alto per la mia età ma l amh è buono. Lei cosa ne pensa?
La ringrazio molto
Elisa
Salve
i suoi valori per la sua età vanno bene. Ossia denotano che lei ha ancora una buona riserva ovarica
ho 43 anni, ORMONE ANTI MULLERIANO o,3, sono valori compatibili con una procedura FIVET?
Salve Liliana
con questo valore e con l’età siamo veramente al limite. Si può farlo ma non perda tempo
Buongiorno,mi chiamo Paola e ho 43 anni proviamo ad avere un bimbo da pochi mesi e a luglio sono stata sottoposta al prelievo di sangue durante il terzo giorno di ciclo. Questi sono i risultati potrebbe gentilmente commentarli? Siamo indecisi se aspettare o iniziare il percorso per la fecondazione assistita. Grazie. A presto
TSH 1.91 FSH 9.60 PROLATTINA 30.9 AMH 3.3
Salve signora Paola
mi sembra che il valore dell’AMH ci parli di una buona riserva ovarica. A 43 anni non credo che aspettare sia una buona idea.
Salve signora Paola
mi sembra che il valore dell’AMH ci parli di una buona riserva ovarica. A 43 anni non credo che aspettare sia una buona idea.
Egregio dottore,
Quante e quali probabilità ho con qst valori?lh:7.0 fsh 19.2 prolattina 14.3 17 beta estradiolo 24, valore antimuleriano 0.81, ho una tuba chiusa ed ho 36 anni.
La ringrazio,
Alessandra
Buongiorno dottore, con valori di 5,4 AMH e 5,6 di FSH ed ESTRADIOLO 41,0 crede sia possibile avere una gravidanza naturalmente? Grazie
Egr. Prof. Lisi,
buongiorno sono una donna di 40 anni e mezzo, a febbraio p.v. ne compirò 41,
i miei valori eseguiti in terza giornata sono:
LH 2,9 mU/ml
FSH 4,9 mU/ml
AMH 2,06 mU/ml
Come possono essere considerati questi valori?
C’è possibilità di una gravidanza, pur avendo 40 anni?
La ringrazio si d’ora per la sua disponibilità
buongiorno dottore, valori AMH 0.24, fsh 18.7, 17b Estradiolo <15, e ho ademiossi diffusa ho 39 anni, ce possibilità. grazie
Salve
il suo dosaggio ormonale ci indica una profonda diminuzione della riserva ovarica, sia l’AMH basso ( 0.24) sia l’FSH basale alto ( 18,7). Difficile dire se ci sono possibilità o meno. quello che é certo é che si deve sbrigare.
Salvee dottore ho 31 anni. Fsh9.7e amh 0.90
Follicoli naturali da 9 a 6. Che possibilità ho di rimanere incinta naturalmente e con pma? Andrò in menopausa nel giro d un paio d anno,?
Salve Agata
io direi che la sua riserva ovarica va bene…niente menopausa per ora.
Sono contenta che lei pensa che la mia riserva ovarica vada bene. Dall’ultima eco i follicoli antrali ersno solo 6.durante la stimolazione sono cresciuti tutti ma solo 4 ovociti 3 buoni 1 immaturo. Si è fertilizzato solo uno. Che ne pensa .che speranze ho?
Buongiorno Dott, ho 41 anni e stiamo provando ad avere un figlio da circa 2 anni. Già a 39 il mio AMH era 0,65 con beta estradiolo 17 e ripetuto quest’anno 0,58 con FSH 13,54 misurati tra il 2° e 3° giorno del ciclo.
Tutto il resto a posto e il mio compagno pure sopra la media. Abbiamo provato a fare fivet con a maggio 300 di ovaleap che hanno dato 3 follicoli ma verificati non avevano ovociti fecondabili..Ci abbiamo riprovato proprio adesso ma con 450 di meropur e addirittura dopo 10gg nemmeno un follicolo…
Secondo lei ha senso riprovare o dobbiamo rassegnarci?Grazie…
Salve signora Silvia,
mi rendo conto che la sua risposta alla stimolazione é molto scarsa. Lei mi chiede se ha senso continuare a provare con la fecondazione omologa. La risposta é difficile. Se non ha paura di altri fallimenti può provare ancora, altrimenti é meglio che si diriga verso l’ovodonazione
Dottore scusi nn sono in grado di valutare il mio fsh e beta estradiolo, secondo lei sono negativi? Quali sono i valori “normali”? Potrebbe darmi un quadro della mia situazione al di là della fivet, cioè se sono in situazione grave, molto grave ec c.. grazie
Egregio dottore,sono Paola,la ringrazio innanzitutto per avermi risposto. Questo mese sono stata sottoposta al montaggio follicolare ed è andato bene…aspettiamo ormai magari arriva una bella notizia. In caso contrario lei pensa che posso provare con la fecondazione omologa? Grazie in anticipo.
Buongiorno dottore, mi scusi ma non avendo avuto risposta provo a richiederle se con valori di 5,4 AMH e 5,6 di FSH ed ESTRADIOLO 41,0 crede sia possibile avere una gravidanza naturalmente. Grazie
Buongiorno Franco ho 31 anni e mulleriano a 0.03, valori fhs nella norma ora ma ad aprile era 149 (non ho avuto ciclo per 6 mesi) come mi consiglia di procedere?
Chiara
Salve Chiara
purtroppo i valori di FSH ( 149) e AMH ( 0,03) depongono per una menopausa conclamata. L’unica maniera per avere un figlio é l’ovodonazione.
Salve Chiara
con questi valori AMH 0,03 e FSH 149, lei é in menopausa conclamata. L’unica strada é l’ovodonazione.
Buongiorno dott. Lisi, le scrivo per chiederle un parere. Sono una donna normopeso di 32 anni e da più di un anno io e mio marito cerchiamo un figlio. Ho ovaio micropolicistico con mestruazioni più o meno sempre presenti anche se non molto regolari. Ho eseguito i seguenti esami al terzo giorno di ciclo (perdite più che ciclo vero e proprio) di cui le indico i risultati di seguito:
– LH: 24,0 U/L
– FSH: 7,2 U/L
– Estradiolo E2: 166 pmol/L
– Progesterone: 0,23 nmol/L
– Fattore anti-mulleriano: 21,500 ng/L
Quest’ultimo valore mi preoccupa molto rispetto ai riferimenti che ho trovato indicati nel referto.
Crede sia possibile riuscire a concepire? Sarebbe necessaria fin da subito una terapia ormonale? Ho molta paura di essere sterile.
La ringrazio in anticipo per il suo aiuto.
Salve
in effetti i valori depongono per una sindrome dell’ovaio policistico. La sindrome dell’ovaio policistico va gestita sin da adesso con dieta povera di carboidrati e attività fisica come corsa o passeggiata.
La ringrazio per il cortese riscontro, dottore.
Ridurrò i carboidrati e continuerò con la corsa, che già pratico 4/5 volte a settimana per un totale di 40/50 km a settimana.
Grazie mille!
Mi scusi, dott. Lisi, ha per caso avuto modo di leggere la mia richiesta?
La ringrazio ancora!
Buonasera dottore. Ho quasi 42 anni, cerco il mio primo figlio, ho un AMH di 0.84 e un FSH di 16,40. Leggo, dai commenti sopra al mio, che sono due dati in collisione tra loro. Me lo conferma? Dall’ultima eco follicolare risultano 3 follicoli di cui uno ha ovulato regolarmente. Il mio compagno ha analisi nei range ed anche gli altri miei ormoni (prolattina, estradiolo…) sono nella norma, inclusi i tiroidei. A suo avviso sono ancora in tempo per un concepimento naturale? Grazie.
Salve
é vero , i suoi dati sono discordanti. L’AMH non é male mentre l’FSH basale parla di una riserva ovarica ridotta.
Può ancora concepire spontaneamente. Ha fatto l’isterosalpingografia?
Grazie per avermi risposto. Sì, l’ho eseguita a luglio scorso e ho le salpingi libere. Non ho aderenze. Mai avuto cisti ovariche. Anatomicamente parlando sto bene. I miei e esami (al 3pm) sono: prolattina 18,6 – Beta-estradiolo 64,6 – LH 6,5.
Domani sarà di nuovo il 3pm. Mi consiglia di ripetere l’FSH? A suo avviso per me può essere risortivo un ciclo di Clomid? A che dosaggio? Grazie per la sua pazienza.
Buongiorno dottore.
Dopo un’accurata analisi personale, ho deciso di posticipare l’assunzione di Clomid, per questo mese. Alla luce dei dati ormonali che le ho indicato, ha un consiglio particolare da darmi? Qualcosa che ritiene io possa fare per concepire sempre in modo naturale? Grazie ancora
Buongiorno dottore.
Dopo un’accurata analisi personale, ho deciso di posticipare l’assunzione di Clomid, per questo mese. Alla luce dei dati ormonali che le ho indicato, ha un consiglio particolare da darmi? Qualcosa che ritiene io possa fare per concepire sempre in modo naturale? Grazie ancora
Buongiorno dottore.
Dopo un’accurata analisi personale, ho deciso di posticipare l’assunzione di Clomid, per questo mese. Alla luce dei dati ormonali che le ho indicato, ha un consiglio particolare da darmi? Qualcosa che ritiene io possa fare per concepire sempre in modo naturale? Grazie ancora
Buongiorno dottore.
Dopo un’accurata analisi personale, ho deciso di non assumere il Clomid, per ora. Alla luce dei dati che le ho fornito, ha un consiglio particolare da darmi, per favore, sempre nell’ottica di un concepiemto naturale? Qualcosa che io posso fare o qualcosa che possa aiutarmi? Grazie.
Salve
é vero , i suoi dati sono discordanti. L’AMH non é male mentre l’FSH basale parla di una riserva ovarica ridotta.
Può ancora concepire spontaneamente. Ha fatto l’isterosalpingografia?
Salve dottore. A febbraio compirò 40 anni. Dalle mie analisi ho fsh 13,9 e amh a 0,41. Che possibilità ho di concepire naturalmente? Sono in premenopausa? Grazie, Valentina.
Salve Valentina
la sua riserva ovarica , se pur ridotta é ancora presente. Se lei possa concepire naturalmente o no dipende dalle tube e dal liquido seminale, non dalla riserva ovarica.
Salve dottore,
Ho 35 anni a breve e una bambina di un anno avuta al primo tentativo. Mi sono dovuta però sottoporre a dei cicli di chemioterapia dopo la sua nascita, durante i quali sono stata in menopausa farmacologica con decapetyl, terminato ad aprile 2016. Il ciclo non mi è mai tornato da dopo aver partorito. Esami ormonali fatto recentemente amh inferiore a 0,1, fsh a 44. Parlando con il mio oncologo mi è stato detto che il mio tipo di chemioterapia non avrebbe danneggiato la mia fertilità, allora cosa è successo?
Salve Sara
il valore di FSH di 44 indica uno stato di menopausa ossia la fine degli ovociti. Allora perché ha finito gli ovociti ? Per la chemioterapia? o per un altro episodio intercorrente?
Anche se dosato in amenorrea è valido il valore fsh? Non ci sono cure ai fini di abbassarlo? Mi è stato detto di aspettare almeno 10 mesi dalla fine della chemio per riavere il ciclo..pensa che con un valore così non possa succedere? In realtà non so cosa sia successo perché non avevo mai testato amh e fsh prima della chemio, anche alla luce del fatto che sono rimasta incinta subito..
Buonasera , 39 anni fsh tra 4.37 e 5.71 amh 0.67
già una gravidanza naturale 8 anni fa ed un aborto l’ano scorso alla 6° settimana, ha senso tentare una fivet visto che il valore di Fsh è comunque buono?
Grazie
Salve Elena
perché dovrebbe tentare una FIVET se é rimasta già incinta spontaneamente e ha ancora una buona riserva ovarica?
Buonasera Dottore sono Laura ed ho 29 anni soffro di endometriosi. I miei valori amh sono 1.87 fsh 2 lh 3.4 e2 197.3 analisi fatte il 3 giorno del ciclo. Che mi può dire? Grazie mille per la sua disponibilità
Salve Laura
i suoi valori di riserva ovarica sono ridotti per la sua età però in generale non vanno poi così male.
Buonasera Prof. Lisi!
Ho 47 anni e il valore dell’esame dell’AMH è di 0,8 ng/ml ; secondo Lei ho ancora possibilità di un concepimento?
Salve Bruna
il suo valore di AMH 0,8 ng/ml non é così male. Lei mi chiede se ha possibilità di un concepimento: io le rispondo di si anche se é piuttosto difficile. Ma lei intende concepimento spontaneo o fecondazione assistita?
Si prof.,riproduzione spontanea.. Sono affetta da endometriosi e non ho avuto figli. Non ho più ciclo da un anno, secondo Lei non ho più speranze?
Inoltre sono stata operata di un carcinoma duttale in situ alla mammalla destra. Sono sempre sotto controllo perchè ho le mammelle molto fibromatose e con diversi noduli su cui ho effettuato già biopsie con risultati per fortuna negativi. Per questo ho evitato di rivolgermi ad un centro per la stimolazione ovarica. La mia ginecologa (forse infastidita per essermi rivolta ad un altro ginecologo (Prof.Rosati) per l’intervento di endomentriosi, mi diceva che ormai non avevo più speranze per un figlio. Le ho creduto inizialmente ed ho sofferto tanto. Per due anni mi sono rassegnata al mio destino ma il dubbio mi perseguita e vorrei approfondire.
Non ho avuto cicli fino ad ottobre 2016, poi un ultimo ciclo a luglio 2017;
Grazie per la risposta, mi hanno consigliato una fivet visto che in due anni, a parte la gravidanza avuta nel 2009 e l’aborto dell’ anno scorso non sono più rimasta incinta. A detta poi del centro l’amh a 0,67 è basso e in fase di stimolazione prevedono una scarsa risposta.
Grazie mille e buin lavoro
Grazie per la Sua risposta Dottore. Con la fecondazione assistita ho piu’ delle possibilità rispetto ad un concepimento spontaneo?
Buonasera dottore.
Le avevo già scritto (sono Lisa, 42 anni) e le chiedo un ulteriore parere, per favore, con degli aggiornamenti.
A luglio scorso avevamo trovato un AMH a 0.84 ed un FSH a 16,40.
LH era 6.5 ed estradiolo a 64.6.
Già mi aveva confermato una discrepanza tra i primi due valori. Qualcosa non quadrava.
In questi mesi ho monitorato la mia ovulazione anche con specifiche ecografie follicolari e si evidenziano, ogni mese, almeno 6 follicoli di cui uno dominante. L’ultimo di 22 mm, che ha correttamente ovulato.
Ho un ciclo regolare, ho un progesterone in 19esima giornata di 25,09.
L’endometrio arriva a 11,4 in fase periovulatoria.
Ho eseguito anche l’esame delle tube e sono libere.
Sembra io stia bene.
Ieri però l’FSH era, in 4 giornata, a 27,20 – LH a 11,6 – estradiolo a 41,5.
Perché il mio FSH cresce così? Il quarto giorno è stato troppo tardi per il dosaggio? Tutto l’immenso stress che sto vivendo può causare questo? Con un valore così alto cosa posso fare? E’ impossibile che io possa concepire? Cosa mi consiglia, anche a livello farmacologico? La mia ginecologa mi parlò del Clomid, ma l’agopuntrice a cui mi sono rivolta lo sconsiglia, dice che io ovulo da sola e bene. Non so davvero più che fare.
Grazie di cuore. Lisa
Buongiorno dottore vorrei un suo parere a febbraio tenterò una icsi..ho 39 anni e miei fatti in 3 giornata sono:
Progesterone: 0,86 (range 0,76-1,80)
Estradiolo: 77,5 (range 27-122)
Fsh: 11,9 (range 1,9-20,9)
Lh: 5,3 (range 0,90-23,1)
Amh non ancora ritirato ma un paio di mesi era a 0,1.
Mi hanno prescritto il
Dhea, secondo lei e’ Consigliabile fare una icsi? E secondo lei il
Dhea può alzare il mio amh? Grazie mille anticipatamente!!!
salve
i valori della riserva ovarica non sono buoni. Lei può tentare una ICSI ma con una riserva ovarica così bassa le percentuali di successo non saranno brillanti.
Salve dr. Sto cercando disperatamente il secondo figlio, ho 44 anni, ormone antimulleriano 0,9 e all’ospedale s. Matteo di Pavia mi hanno detto chiaramente che non ha senso provare a procedere con la fecondazione assistita. Sono molto abbattuta, fsh 6,6 e LH 4. Può darmi il suo parere? Grazie infinite
Salve Annalisa
a 44 anni le tecniche di fecondazione assistita hanno valori molto bassi. Comunque avendo un amh e fsh basale buoni, in realtà lei potrebbe anche provare.
Grazie infinite
Buonasera approfitto della sua disponibilità per chiedere un parere, ho fatto la mia prima icsi per esigenze lavorative in un centro a me vicino, prodotti 8 follicoli prelevati 4 oviciti (quindi 4 a detta loro vuoti) fecondati 2 (??) Trasferiti al secondo giorno uno di due cellule zero frammentazioni classe 1 ed un altro 3 cellule 10% frammentazioni. Che possibilità hanno di impianto? Documentandomi credo poche ma il mio dubbio sorge dal fatto che le altre ragazze che erano con me hanno avuto lo stesso responso solo due sui vari ovociti fecondati, dipende solo dai nostri ovuli o anche il biologo può fare la differenza? Perché se così fosse allora meglio rivolgersi altrove.
Grazie
Buonasera Dottore, vorrei avere un suo parere circa la mia situazione. Ho 41 anni e da tempo proviamo ad avere figli ma senza successo; da un paio di mesi il mio ciclo e’ diventato irregolare e la ginecologa mi ha riscontrato una ciste di 5,2 mm ad un ovaio ed una di 2mm all’altro. Il ciclo e’ tornato dopo una cura con il progesterone il 30 novembre . Il 2 ho fatto le analisi dell’ormone antimulleriano che e’ risultato pari a 0,33 ng/ml mentre l’fsh e’ risultato 20,22 mui/ml. Ho qualche possibilita’ magari con qualche tecnica di rimanere incinta o devo mettermi l’anima in pace?
Buonasera dottore, vorrei avere qualche consiglio sulla mia situazione. Ho 41 anni e da tempo stiamo provando ad avere figli, il mio ciclo e’ saltato x due mesi .Dopo una cura con il progesterone e’ arrivato il 30 novembre. La mia ginecologa ha visto due cisti una di 5,2 mm e l’altra all’altro ovaio di 2,3 mm. Il 2 dicembre ho fatto le analisi dell’fsh risultato 20,22 mui/ml mentre l’ormone antimulleriano e’ 0,33. Crede che potrei tentare con qualche tecnica ad avere figli o devo mettermi l’anima in pace?
Salve i suoi valori di FSH basale e di antimulleriano non fanno ben sperare anche se non escludono al 100% la possibilità di gravidanza. Si ricordi che esiste anche l’ovodonazione.
Caro Dottore Franco. Questo anno abbiamo provato cercare il secondo figlio. Sono rimasta in cinta da subito purtroppo due gravidanze perse in meno di sei mesi. Entrambi nel primo trimestre.
Ho 41 anni, ormone antimulleriano 0,21 ng/mL e 1,50 pM (metodo Elisa) .
Il mio medico ha detto di rassegnarmi. Sono molto abbattuta.
Fatto terzo giorno: fsh 3,7
LH 4,3
stradiolo 271,1ng/mL
Mi devo rassegnare o quale sarebbe il percorso più giusto da seguire ? Grazie infinite per il suo tempo.
salve Fiorella
la sua riserva ovarica non fa pensare molto bene. Comunque non é escluso che lei possa rimanere incinta, anche spontaneamente. Se non riuscisse, ammesso che sia interessata avendo già avuto un figlio per suo conto, può ricorrere all’ovodonazione.
Salve dottore, ho 42 anni ed un valkre di anti mulleriano di 1,22 ng/ml che possibilità ho di una gravidanza naturale? Istero tutto ok.
Grazie anticipatamente della risposta .
Tiziana
Salve Tiziana
il valore dell’antimulleriano 1,22 ng/ml é buono e denota una buona riserva ovarica. Bisogna vedere anche l’esame delle tube e l’esame del liquido seminale.
TUTTO OK QUESTI ESAMI, SIA TUBE CHE LIQUIDO SEMINALE!
Liquido seminale e tube ok, lei cosa consiglia?
In questo caso bisogna andare a vedere la capacità di ovulare e misurare la riserva ovarica
Buongiorno Prof
compierò 42 anni ad aprile e volevo sapere se la mia riserva ovarica è idonea per una fecondazione omologa:
fsh 2.8 miu/ml
ormone antimulleriano 0.43 ng/ml
grazie
Salve signora Claudia
la sua riserva ovarica, per 42 anni di età mi sembra discreta. può tentare la fecondazione omologa
Salve Dottore
Ho 46 anni sono in buona salute e desidero un figlio
Ho eseguito al terzo giorno del ciclo (regolare ogni mese) i seguenti esami:
TSH 1,045 uUl/ml
FSH 10,8 mlU/ml
AMH 0,40 ng/ml
Ormone luteinizzante 7,2 mlU/ml
Prolattina 24,1 ng/ml
Progesterone 0,30 ng/ml
Potrebbe darmi indicazioni su cosa fare?
Salve Barbara
qui mancano due esami fondamentali: esame del liquido seminale del partner e isterosalpingografia.
Salve Dottore,
ho 40 anni compiuti ad agosto, una figlia di 4 anni concepita in modo naturale al primo tentativo e adesso il desiderio di un altro figlio, che dopo diversi mesi di tentativi non arriva. Mio marito ha 53 anni, sottoposto a chemio e radio 4 anni fa, il suo spermiogramma risulta buono. Le mie analisi eseguite al secondo giorno del ciclo mi danno questi valori, fsh 16,7 e Amh 0,67, lh 5,5 e betaestradiolo 44. Cosa può dirmi in merito? Ho speranze per un concepimento naturale? Grazie.
Buonasera dottore ho 38 anni allora i miei valori al 3 giorno del ciclo sono amh 1.17 lh 1.86 fsh 4.11 prolattina 14.28 estradiolo 80.5 progesterone 5.1.. Gia’effettuato un icsi ma pultroppo beta negative.. Posso sperare.. Grazie
Salve dottore,
ho 42 anni appena compiuti …sto tentando una gravidanza e sono seguita dal mio ginecologo di fiducia. Al primo mese di tentativi con stimolazione con Clomid e Gonasi 5000 e 2000 nessuna gravidanza!
Di seguito i miei valori di qualche mese fa:
Fsh 9,33
Lh 4,45
Ormone antimulleriano 1,00
Sempre cn il mio ginecologo stiamo dosando anche progesterone ed estradiolo dopo stimolazione cn clomid ed gonasi i risultati sono i seguenti:
21 giorno:
estradiolo 737,10
Progesterone 29,12
24 giorno ( crollo dei valori):
estradiolo 119
Progesterone 1.93
Appena ho visto l’esito del secondo dosaggio già sapevo di non essere incinta infatti al 26gg, ovvero oggi ,mi sta tornando il ciclo!
Le volevo chiedere se con i miei valori di antimulleriano, fsh ,ed lh sopra riportati, ho qualche possibilità di restare incinta e come mai i dosaggi sono crollati!?
737 di estradiolo è un valore pompato da clomid e gonasi secondo lei?
6 7 mesi fa ho fatto anche dosaggi normali senza clomid e gonasi ed i miei valori naturali erano i seguenti :
18 giorno:
Estradiolo 225,80
Progesterone 8,72
21 giorno :
Estradiolo 219,50
Progesterone 7,84
Dosaggi fatti in tali giorni per fase luteinica breve a detta del mio ginecologo e visti i valori bassini di progesterone mi ha consigliato stimolazione ovarica cn I farmaci di cui sopra
Mi sarebbe molto di aiuto un suo parere .
La ringrazio anticipatamente.
Sonia
Buongiorno dottore,ho 41 anni.I miei valori al 14 giorno del ciclo:AMH 0,40 ng/ml-FSH 26,62 mUI/ml.Cosa ne pensa?possiamo sperare in una gravidanza?grazie mille
Salve Carmen
il dosaggio ormonale si fà il 2° o 3° giorno del ciclo. L’amh invece si può misurare in qualsiasi giorno.
Buonasera Dottore,
ho quasi 43 anni, ho FSH pari a 11,5 mUI/ml e AMH pari a 0.39 ng/ml. Stiamo provando a concepire naturalmente. Lo spermiogramma del mio compagno è ok. Tre mesi fa ho avuto una gravidanza dopo circa 5 mesi di tentativi “naturali”, conclusasi con un aborto spontaneo alla 3°settimana. Vorrei avere la sua interpretazione dei miei dati in relazione alla possibilità di concepimento naturale ed in relazione alle prospettive di menopausa. Grazie in anticipo.
Salve Mau
come vede alla sua età non é impossibile rimanere incinta naturalmente. Il problema é che spesso a 43 anni le gravidanze esitano in aborto.
Buongiorno Dottore,
su mia richiesta alla ginecologa, ho fatto il prelievo per il controllo dell’ormone antimulleriano. Ciclo regolare ogni 29 giorni, sempre molto abbondante. Ultimi due cicli il 20/12/17 ed il 19/01/18. Prelievo eseguito il 16/01/18. Ho 33 anni e mezzo, e ho AMH 0.46 ug/L (range 0.07 – 7.35, secondo le indicazioni dell’Ulss). Che mi dice sulla mia situazione?
Salve Blue
a 33 anni il valore di 0,46 é molto brutto. Significa riserva ovarica molto ridotta, se questo dosaggio é attendibile.
Vorrei sapere qualcosa su antimulleriano valori normali e valori patologici.
Salve Eureka mi chiedi qualcosa su ormone antimulleriano valori normali. Molte pubblicazioni riportano valori diversi, però potremmo dire che il valore di guardia a 40 anni é 1 ng/ml. Naturalmente si può rimanere incinta anche con valori più bassi.
Nella misura della riserva ovarica é più importante l’fsh o più importante il valore dell’amh? Io seguo da tanto tempo ( almeno ogni 2 mesi) l’amh valori.
Nella misura della riserva ovarica sono importanti entrambi sia amh valori che fsh valori. Quando l’fsh si innalza e quando l’amh si abbassa significa che il numero di ovociti a disposizione sta diminuendo.
Ormone antimulleriano, si può misurare in qualsiasi giorno del ciclo?
Egr. Dott. Lisi,
il morale è talmente basso che non sò più se sperare od arrendermi.
In terza giornata di cilco i miei risultati: LH 12.03 (IU/L); FSH 30.1 (IU/L); AMH <0.1 (ng/ml).
Guardando sui vari siti sembra che mi debba arrendere o, tuttalpiù, considerare l'ovodonazione (costi che, putroppo, non mi posso permettere).
Con questi valori, potrò avere una gravidanza?
Speranzosa, attendo una Sua.
La ringrazio vivamente per l'attenzione.
PS: ho compiu 40 anni a gennaio.
Egr. Dott. Lisi,
il morale è talmente basso che non sò più se sperare od arrendermi.
In terza giornata di cilco i miei risultati: LH 12.03 (IU/L); FSH 30.1 (IU/L); AMH <0.1 (ng/ml).
Guardando sui vari siti sembra che mi debba arrendere o, tuttalpiù, considerare l'ovodonazione (costi che, putroppo, non mi posso permettere).
Con questi valori, potrò avere una gravidanza?
Speranzosa, attendo una Sua.
La ringrazio vivamente per l'attenzione.
PS: ho compiu 40 anni a gennaio.
Vorrei capire una cosa , se l’AMH può migliorare nel tempo o no? il mio é 0,9 , se rifaccio l’esame tra un mese, migliorera?
Salve Sveva
l’ormone antimulleriano basso può solo peggiorare. E peggiora in funzione della velocità con la quale si esaurisce la riserva ovarica.
sono affetta da ormone antimulleriano basso . Qual’é il valore minimo con il quale si può tentare la fecondazione assistita?
per convenzione si dice che il valore di AMH minimo con cui tentare deve essere 0,4 ng/ml.
Nella valutazione della riserva ovarica é più importante l’ormone antimulleriano basso o più l’FSH alto ?
Salve
nella valutazione della riserva ovarica sono entrambi importanti, l’ormone antimulleriano e il valore dell’FSH.
Salve ho 30 anni amh 2,67 e fsh 9,conta dei follicoli anatrali 14 …mi hanno consigliato l’ovodonazione,compagno con gravi problematiche seminali.2 Icsi fallite(nella seconda 5 ovociti nessuna fertilizzazione.
Ho un figlio di 11anni da una mia precedente relazione..cosa mi consiglia?grazie infinite
Salve Anna,
non capisco perché le hanno consigliato l’ovodonazione. a 30 anni!!!! Ha avuto 2 ICSI fallite ? ma questo può accadere ! Mi spieghi meglio.
Vorrei avere una valutazione da lei riguardo le mie analisi
FSH 5.61
LH 4.31
ESTRADIOLO 74.36
PROLATTINA 4.96
ORMONE ANTIMULLERIANO 0.37
ho 32 anni e sono preoccupata
Vorrei avere una valutazione da lei riguardo le mie analisi
FSH 5.61
LH 4.31
ESTRADIOLO 74.36
PROLATTINA 4.96
ORMONE ANTIMULLERIANO 0.37
ho 32 anni e sono preoccupata
Buonasera Dottore,
Ho 44 anni , fsh 7.8 al 4° giorno e amh 1.21.
È una situazione favorevole per la fecondazione assistita? Crede sia ancora possibile una gravidanza spontanea?
Salve signora Sara
i valori di FSH e AMH sono buoni. Questo significa che lei ha ancora una buona riserva ovarica e potrebbe avere un buon risultato nella fecondazione assistita. Per quanto riguarda la gravidanza spontanea bisogna vedere come stanno le tube e il liquido seminale.
Salve dottore,ho amh a 0,96 e fsh 10 conta follicolare antrali 9 ho sempre ovulato regolare e spontaneamente,ciclo regolarissimo ed il resto degli altri esami sia miei che di mio marito sono ok…tra poco faremo una fivet secondo lei quante possibilità avremo di riuscita?grazie
AMH 0,9 e FSH 10 va bene. Io penso che lei ha buone possibilità di successo se esegue una fecondazione assistita.
Salve i valori AMH 0,96 e FSH 10 depongono per una lieve riduzione della riserva ovarica. Però gli ovociti sono ancora presenti in discreto numero pertanto sia fiduciosa.
Salve AMH 0,96 e FSH 10 sono ancora buoni valori di riserva ovarica. Pertanto deve provare a fare la fecondazione assistita.
Salve ho 41 anni e amh a 0,32 e fsh a 11,97. posso ancora concepire naturalmente? cosa posso fare per migliorare la situazione?
Salve
si può ancora concepire normalmente. anche se la sua riserva ovarica é un pò ridotta. bisogna verificare le altre variabili : tube, liquido seminale, ovulazione.
salve, 39 anni mai provato fino ad ora ad avere un figlio.. fatto esame amf e valore e’ 0,8 … e’ arduo secondo lei restare incinta naturalmente?
No NO , non é arduo. Dipende come vanno anche gi altri valori : tube , liquido seminale e ovulazione.
Salve, ho 39 anni, fsh 7.0 e amh 5,6
Sonoisterosalpingo ok
Ero rimasta incinta a dicembre ma a febbraio ho avuto un aborto spontaneo.
Ci stiamo riprovando ma per ora nulla..
Lo spermio di mio marito e’ brutto.. solo 9 milioni di spermatozoi, 8% di forme normali e 55 % progressivi.
Possiamo sperare di concepire di nuovo?
Salve
il valore di AMH 5,6 é molto alto e questo può far pensare alla sindrome dell’ovaio policistico. Quindi oltre all’oligospermia credo ci sia anche un fattore ovulatorio.
Buonasera, ho 37 anni. Io e mio marito stiamo cercando di concepire da circa un anno, per un totale di 8 tentativi, di cui 5 con corretta individuazione dell’ovulazione tramite un noto stick per ovulazione, uno con monitoraggio ecografico dell’ovulazione a giorni alterni, 2 con rapporti regolari ma probabilmente non abbiamo beccato il momento giusto dell’ovulazione, considerando che i miei cicli, pur essendo regolari nel loro presentarsi ogni mese, sono irregolari nella durata (da 29 a 36 giorni). E’ sempre stato così, sin dalla prima mestruazione. La mia ginecologa e il medico di base ritengono che i miei valori ormonali siano nella norma: AMH 6,54 ng/ml (range tra 0,19 e 9,13); FSH 7,58 mlU/ml (3° giorno del ciclo); E2 36 pg/ml (3° giorno del ciclo). Mio marito tutto nella norma. Non capisco perché non riusciamo a concepire. Ho letto in un Suo articolo che l’AMH superiore a 4 fa supporre una sindrome dell’ovaio policistico, ma mai nessun ginecologo me l’ha diagnosticata, anzi…su mia richiesta, mi è stato detto che è esclusa, le mie ovaie non hanno la morfologia tipica della PCOS né ho gli altri sintomi correlati. Forse il laboratorio di analisi a cui mi sono rivolta si avvale di un’altra “scala di misurazione”? Secondo loro rientrerei nel range con un parametro di normalità, persino superiore alla media, considerando la mia età. Lei cosa ne pensa? Proviamo ancora naturalmente? Abbiamo possibilità sia naturalmente che con tecniche di procreazione assistita? Grazie. Cordiali saluti
Salve
il fatto di avere mestruazioni ogni 29-36 giorni e il fatto di avere un AMH di 6,5 ng/ml, depongono entrambi per la sindrome dell’ovaio policistico. La sindrome ovaio policistico purtroppo va trattata da persone che conoscono l’argomento. Inoltre per stare tranquilli eseguirei anche l’isterosalpingografia per escludere che non ci sia anche un problema tubarico.
Salve, ho 40 anni, valore FSH misurato inizio ciclo 8,7 , AMH 0,34. Mi consiglia una fivet o potrei provare prima gravidanza naturale o iui?
Grazie.
Salve
la sua riserva ovarica é giusta per una donna di 40 anni. Su quale tecnica deve eseguire per rispondere bisognerebbe sapere il risultato dell’isterosalpingografia e dell’esame del liquido seminale.
Salve, scusi per il disturbo, a32anni con un amh 0.01, e un fsh 100,si può fare qualcosa, o la unica soluzione è la uovo donazione, o grazie mille
Salve
con 100 di FSH e 0,01 di AMH significa che lei é in menopausa conclamata quindi ha finito le uova . La unica strada é la ovodonazione.
Salve dott, ho 40 anni alle spalle una gravidanza extra uterina nel 2015 andata male ora sto provando ad avere una gravidanza ma nulla,ho eseguito la sonosalpingografia tube pervie ,lo spermiogramma di mio marito è ok ,ieri ho ritirato gli esami fatti al terzo giorno del ciclo a mio modo di leggerli non troppo bello,sono un po’ in crisi volevo un suo parere
FSH 11.83 mIU/mL
LH 2.60 mIU/mL
ESTRADIOLO 47.76 mIU/mL
AMH 0.39 ng /mL
Salve Romy,
qui i problemi sono molteplici. Da una parte c’é un problema tubarico: se lei ha avuto una gravidanza ectopica la tuba corrispondente deve per fora essere danneggiata. Non é possibile che lei abbia le tube entrambe in buona salute. Per comprendere bene faccia l’isterosalpingografia e non la sono-istero-salpingografia.
In aggiunta a tutto questo l’FSH di 11,8 e l’amh di 0,39 depongono per una riduzione della riserva ovarica.
salve
se ha avuto una extra le tube non possono essere entrambe pervie. In più i valori di FSH e AMH depongono per una ridotta riserva ovarica
buonasera dottore , ho 37 anni e cerchiamo una gravidanza da ormai due anni, contemporaneamente al giorno in cui ho smesso di utilizzare l’ anello (nuvaring) sono iniziati i problemi con il ciclo ritardi/ cicli da 10gg a volte lunghi 10gg molto abbondanti o al contrario solo piccole perdite, tre mesi fa mi è stata diagnosticata una POF con conta follicoli antrali zero e quindi consiglio del ginecologo di affidarci ad una pma eterologa in più da circa 2 mesi prendo filena (TOS). succede che al primo colloquio per eterologa la dottoressa ci dice che stando agli esami c’è una contraddizione e che e probabile che non sia in menopausa ma che potrebbe trattarsi di un blocco ipofisario può immaginare la mia confusione misto speranza, ho rifatto gli esami e fatto molti altri su richiesta della dottoressa :(AMH 0,02 ng/ml) ( TSH 1,83 mlU/ml) ( LH 3,1 mlU/ml ) (TSH 1,54 mlU/ml) (FSH 4,7 mlU/ml) prolattina 11,7 ng/ml con questi valori dottori cosa mi sta succedendo? sono disperata e purtroppo al secondo colloquio mancano più di tre mesi non so se aspettare … il tempo e oro in questi casi? aspetto una sua risposta grazie mille della attenzione.
Gentile Signora io credo che il valore AMH di 0,02 non lasci dubbi sul fatto che lei ha ultimato gli ovociti. L’abbassamento dei valori di FSH e LH ( altro indicatore di riserva ovarica ) significherebbe che lei ha ancora una buona riserva ovarica. In realtà non é così perche l’abbassamento é dovuto all’assunzione di Filena. Se la dottoressa che la segue non ha compreso questo significa che non é una persona che fa questo lavoro e le consiglio di lasciarla subito. Per maggiori dettagli mi può chiamare domattina al 3472684486
saluti
Salve ,
Ahm 0,92
Dhea 79,1
Prolattina 35,8
In terapia con clomid al terzo ciclo
Cosa mi consiglia?
Grazie
Salve
AMH 0,92 ng/ml non é poi un valore così terribile. Il valore della prolattina é elevato e forse andrebbe abbassato. Lei mi chiede cosa le consiglio. Però lei mi dovrebbe spiegare cosa intende fare : indurre l’ovulazione ? ma il liquido seminale e le tube sono state studiate?
Ho 42 anni. Ho concepito in pochi mesi naturalmente a 40 anni ma ho subito un parto cesareo a 32 settimane ed il bimbo è mancato per sofferenza e per un’infezione dopo poco giorni.
Stiamo cercando una nuova gravidanza. Ho un ciclo di 28/30 gg e sto eseguendo i test di ovulazione e la temperatura basale e sembra che l’ovulazione avvenga regolarmente.
I valori il 3° gg del ciclo sono AMH 0,6 – FSH 6,6 – ESTRADIOLO 59 – PROLATINA 19,7 – LH 5,6 – TSH 1.930.
Con questi valori è possibile accedere ad un percorso di fecondazione assistita e quali sarebbero le possibilità di riuscita?
Grazie
Salve
il valore che ci guida é l’AMH che é l’indicatore di riserva ovarica. Il suo valore 0,6 ci dice che la riserva ovarica é giusta per una donna di 42 anni. Io credo che lei può provare ad eseguire una fecondazione assistita omologa.
Buonasera dott. Lisi,
Ho 32 anni, cerco un bimbo da novembre ma dato che i miei cicli ogni tanto sono un po’ corti (24 gg), ho voluto fare dosaggi ormonali al 3° gg di ciclo;
Fsh 11, amh 1.33
qualche giorno prima, al 21° gg del ciclo precedente ho dosato anche progesterone e prolattina ed erano rispettivamente 11 e 13.4.
Le mie eco interne sono sempre state perfette, utero ovaie ed endometrio sempre nella norma e di dimensioni compatibili con le varie fasi del ciclo. La mia ginecologa dice che la riserva ovarica non é poi cosi male e che posso rimanere incinta anche naturalmente.
Domani mio marito farà spermiogramma e lei dice che se è nella norma allora possiamo fare conta dei follicoli e monitoraggio ovulazione e che non devo esageare con le preoccupazioni.
Lei cosa pensa? Aggiungo che mamma é andata in menopausa a 41 anni.
Grazie di cuore dottore
Salve
qui manca un esame molto importante : l’esame per valutare la pervietà tubarica. Lei deve eseguire la isterosalpingografia o la sonoisterosalpingografia. Se ha dei dubbi mi può chiamare o messaggiare al 3472684486. Saluti Franco Lisi
Gentilissimo Dott. Lisi,
La ringrazio di cuore per la risposta.
Volevo aggiornarla, lo spermiogramma di mio marito è assolutamente nella norma. e per quanto riguarda la pervieta tubarica ,la mia ginecologa dice che è presto per fare un’ esame del genere visto che sono meno di 3 mesi che ci proviamo.
Aggiungo che questo mese ho effettuato monitoraggio dell’ ovulazione con etv e al 16°gg era visibile il corpo luteo.
Secondo lei, nel caso in cui le tube fossero pervie, quante possibilità ci sono di concepire naturalmente? Grazie ancora
Buongiorno dottore,
scrivo per chiederle un parere. Ho appena ritirato gli esami al 3° giorno di ciclo e i valori sono:
AMh 1,42 ng/ml (range di rif. 0,03-7,15)
fsh 7,46
lh 6,20
17-beta estradiolo 38,64 pg/ml
prolattina 12,9 ng/ml
Pensa che ci possa essere la speranza di una gravidanza naturale? Grazie
Buongiorno dott. Lisi.
Ho 40 anni e le scrivo per chiederle un parere sui miei esami eseguiti al 3° giorno di ciclo:
Amh 1.42 ng/ml (range 0.03-7.15)
Fsh 7.46
Lh 6.20
17-beta estradiolo 38.64
Prolattina 12.9
Secondo lei i valori sono abbastanza buoni? Posso sperare in una gravidanza naturale? Grazie
Salve Siria
si direi che i valori di riserva ovarica sono buoni.
Salve Dottore,
vorrei porle una domanda…..ho 33 anni e per mia scelta e non di comune accordo con il ginecologo mi sono sottoposta all’analisi dell’amh….il risultato è 2.37 ng/ml con valori di riferimento per quanto riguarda la mia fascia di età 0.07 – 7.35 31 – 35 anni….il valore dell’fsh prelevato un anno fa corrisponde a 6.0 mu/ml donna central. = 3.4 – 33.4 . So di dover ripetere gli esami degli ormoni stimolanti per controllare il processo ma non ho potuto insieme all’amh perchè il terzo gg del ciclo si è verificato di Domenica….
In base a quanto scritto il valore dell’amh è buono per la mia età oppure è basso?
Salve il suo valore di AMH é buono : la riserva ovarica per lei non é un problema.
Buongiorno Dottore, volevo chiederle un parere su i miei valori ormonali:
Ahm 1.54
Lh 6.5
Fsh 8
Prolattina 9
Premetto che ho quasi 34 anni.E’ possibile concepire naturalmente ?
Salve Annalisa
la sua riserva ovarica é perfetta e lei non ha bisogno di fecondazione assistita. Ma l’esame delle tube e l’esame del liquido seminale del marito come vanno? Provi a riscrivermi menzionando anche questi dati.
Buongiorno Dottore,
da Agosto col mio partner cerchiamo la prima gravidanza.
Entrambi abbiamo fatto dei controlli: il mio compagno con l’urologo, che non ha riscontrato problemi) e io con la ginecologa con cui ho fatto 2 ecografie.
Inizio mestruazione il 2/2 con: esito della prima eco del 12/2 “endometrio periovulotario, annesso dx in sede: alcune aree follicolari, la maggiore di 14×12 mm compatibile con follicolo dominante; annesso sinistro in sede, note di attività follicolare, douglas libero da versamenti, utero antiverso disommogeneo agli us” e la seconda del 17/2 per controllare l’ovulazione, esito “Endometrio 8, 6 mm periovulatorio, ovaio dx presenza corpo luteo”.
Secondo la ginecologa l’ovulazione c’è stata.
Premetto che da 2-3 mesi, riscontro ciclo mestruale più pesante e lungo del solito, cefalee frequentissime e importanti, dolore mammario, scarsissima energia e calo della libido (nessun aborto o caso di menopausa precoce in famiglia).
Inoltre, il fertility monitor Clearblue mi ha rilevato per più di 10 giorni consecutivi LH sempre alto ma mai il picco (per 2 mesi/cicli di utilizzo).
Alla luce di questo la ginecologa mi ha prescritto, oltre a integratori Inofolic e ovuli Xyminal e delle analisi con i seguenti esiti:
Esami 21 giorno ciclo (22/2) :
PROGESTERONE 13, 52 NG/ML F.
luteinica da 5, 16 a 18, 56
EMOCROMO+ ESAMI CHECK UP GENERALI (in ordine secondo il medico di base)
URINE con modesta flora batterica (da seguente urino cultura risulta infezione da Enterococcus faecalis, c.
b. maggiore di 100.000 UFC/ml, dapprima asintomatica poi palesata con bruciore urinario in cura da ieri con Augmentin)
Esami 3 giorno mestruazioni (5/3) con inizio il 2/3:
LH 15, 8 mUI/ml F.
follicolare da 2, 4 a 12, 6
FSH 14, 1 mUI/ml F.
follicolare da 3, 5 a 12, 5
PROLATTINA 84, 1 ng/ml da 4, 8 a 23, 3
17 BETA ESTRADIOLO 33 pg/mL F.
Follicolare da 12 a 233
DEIDROEPIANDROSTERONE SOLFATO 178, 2 mgc/dl da 35 a 44 anni da 60, 09 a 337, 0
TSH 2, 830 mcUI/ml da 0, 300 a 4, 300
TESTOSTERONE LIBERO 0, 21 ng/ml F.
follicolare da 0, 25 a 0, 35 ng/ml
ORMONE ANTIMULLERIANO 2, 00 pmol/l 13-45 anni 6, 42 – 67, 80 maggiore 45 anni 0, 00-7, 14
Ho eseguito la CURVA DELLA PROLATTINA il 12/3: 0 minuti 66, 6 ng/mL 30 minuti 57, 2 ng/mL 60 minuti 38, 0 ng/mL da 4, 8 a 23, 3
Seguirà risonanza magnetica con contrasto per valutare l’ipofisi e potenziali adenomi.
L’esame si svolgerà lunedì 23/3.
Avendo quasi 40 anni non mi aspettavo certamente una condizione di fertilità ottimale ma neanche di dover affrontare problematiche dovute ad un possibile cattivo funzionamento ipofisario o a dei valori così fuori dai range.
La ginecologa ritiene che l’ipofisi possa aver condizionato i valori (LH, FSH, TESTOSTERONE LIBERO, PROLATTINA) e che questi possono essere ristabiliti.
Per l’antimulleriano ha solo detto che la situazione non è ottimale, secondo me per essere delicata.
Sono molto preoccupata, spaventata e demoralizzata.
Attendo un gentile parere.
Grazie di cuore.
Salve signora Elisa
mi dispiace se le rispondo cosi in ritardo ma come puo capire sono stati giorni un pò complessi. Lei mi ha parlato molto della sua situazione ovarica ma non mi ha paròato del’esame del liquido seminale e dell’esame delle tube. Per favore mi telefoni 3472684486 , così perdiamo meno tempo.
Buongiorno dott. Lisi, sono una donna di 42 anni. Lo scorso anno ho avuto una gravidanza interrotta all’8 settimana. Stiamo riprovando da diversi mesi ma non accade nulla. La ginecologa mi ha fatto fare degli esami da cui è emerso un valore di FSH di 22,5 e di AMH di 0,4. Ho ancora possibilità di restare incinta o di avere una gravidanza usando i miei ovuli? Grazie
salve signora
in effetti l’età e i valori di riserva ovarica non sono molto favorevoli però la gravidanza non si può escludere a priori. Le consiglio di provare ancora per un pò per poi passare alla fecondazione eterologa.
Buongiorno Dottore,
ho 31 anni e un ciclo regolare di 26gg. Ho avuto questi esiti con prelievo eseguito in 2° giornata del ciclo:
TSH 3.23
FT4 0.95
LH 5.54
FSH 6.97
17-BETA ESTRADIOLO 61
AMH 1.99 con range 0.1 – 9.13
TESTOSTERONE PLASMATICO 0.43
Sono preoccupata per il valore dell’AMH che mi sembra bassino per la mia età. Io e mio marito cerchiamo una gravidanza da Gennaio ed abbiamo eseguito sia io che lui già diversi esami.. manca solo l’isterosalpingografia che farò nei prossimi giorni. Fino ad ora tutto sembrava nella norma se non fosse stato per questo AMH. Devo preoccuparmi? conviene rivolgersi subito ad un centro di fecondazione?
Grazie Mille
Salve signora
i dosaggi ormonali sono perfetti e depongono per una buona riserva ovarica. Se ha bisogno di altre informazioni mi può scrivere al mio whatsapp 3472684486
Buongiorno,
volevo una lettura dei valori dei miei esami fatti in laboratorio.
FSH 6,3 mUl/ml
LH 3,8 mIl/ml
AMH 0,46 pmol/l
ho 41 anni, 2 gravidanze a termine (da più giovane) e stiamo cercando un terzo figlio.
su consiglio del mio ginecologo , come nelle precedenti gravidanze, dal 15 al 24 gg assumo 1 compressa di dufaston.
ho qualche spreanza che ciò avvenga? o è meglio che smetta di sognare?
perchè un valore così basso di AMH
Grazie e buona giornata
Chiara
Salve
i valori non sono poi così drammatici. Però per avere una consapevolezza completa della situazione dovete eseguire anche l’esame del liquido seminale e l’esame delle tube. Queste variabili potrebbero essere cambiate.
Grazie della risposta speranzosa, ma 0.46 mi pareva davvero da “fuori stagione”, nonostante il ciclo regolare.
Come mai?
Grazie ancora
Chiara
Salve dottore,
Ho 32 anni un FSH di 10,2 e amh di 0,75. Il ginecologo mi ha prescritto Inofert plus 1 cp la sera. È 4 mesi che stiamo provando ad avere un figlio. Non abbiamo fatto ancora altre analisi, ne spermiogramma ne altro, quante probabilità ci sono per avere una gravidanza naturalmente? Non vorrei perdere molto tempo e testa in una cosa che caso mai non può arrivare senza aiuto.
Salve
10.2 di FSH non va molto bene. Voi dovreste fare rtapisamente l’esame delle tube e lo spermiogramma.
saluti Franco Lisi
Grazie mille dottore. Se posso rimandare come mai esame delle tube? Per lo spermiogramma ci stiamo attivando. Lei dice che ci sarà impossibile avere figli?
Buongiorno Dott.re,
ho 42 anni e ho effettuato degli esami per il monitoraggio ormonale e questi sono i risultati:
FSH 8,4
LH 3,9
AMH 0,40
PROLATTINA 931 ( intervallo di riferimento 98-784 )
TSH-reflex 0,929
17 BETA-ESTRADIOLO 19,0
Potrebbe dirmi se ho qualche possibilità di rimanere incinta ? e come le sembra la mia riserva ovarica?
Consideri che l’anno scorso ho effettuato una stimolazione per 8 gg con Puregon 75 ui e poi ho effettuato una IUI con esito negativo
Grazie mille per un riscontro
Salve Simona
la riserva ovarica e l’età non sono ottimali però può provare a fare la fecondazione assistita omologa. Se non dovesse andare bene rimane sempre l’ovodonazione.
Buonasera Dottore, desidererei tanto un suo parere sulla mia condizione ormonale: ho 35 anni, amh 1.2 ed fsh 5,75( dosaggi fatti ad aprile). Ho fatto isterosalpingografia con la quale grazie a passaggio di mc sono riusciti a riaprire tuba dx risultata chiusa da sonosalpingografia precedente , quindi ora ho pervietà ad entrambe. Il liquido seminale di mio marito è nella norma. Siamo ormai ad un anno di infruttuosi tentativi mirati e vorrei chiederle se data la situazione dobbiamo procedere già con fivet. Grazie mille per la sua disponibilità.
Salve
ho letto il vostro messaggio. Tutto mi fa pensare ad un danno tubarico. Può darsi che il mezzo di contrasto sia passato ma sul fatto che abbia ricanalizzato le tube , forse non é cosi!
se vuole altri chiarimenti mi può chiamare al numero 3472684486
Buongiorno dottore,
Ho 40 anni, una gravidanza portata a termine 2 anni fa ma con un parto finito in shock settico per me causa corioamniotite. Adesso vorrei un altro figlio ma questi sono i valori che mi ritrovo in terza giornata: FSH 10 ul/l, LH 4 ul/l, E2 51 ng/l, PRL 5 mcg/l, AMH 1,650 pmol/l. Ho speranze di concepire naturalmente? Può l’infezione aver danneggiato le ovaie? Grazie Silvia
Salve
l’infezione non può aver danneggiato le ovaie ma potrebbe aver danneggiato le tube. Dovrebbe eseguire la isterosalpingografia.
Buonasera dottore ho 37 anni, ho avuto una gravidanza a 20 anni, una a 22 terminata in aborto all’8 settimana. Per 16 anni non ci abbiamo più pensato ad avere una gravidanza fimo a gennaio di quest’anno. Comunque a giugno ho avuto una biochimica quindi ho ritenuto opportuno di fare alcune analisi. Queste sono i risultati.
ESTRADIOLO 24,9 pg/ml valori di riferimento fase follicolare 15,0-150
FSH 12 mIU/ml valori di riferimento fase follicolare 2,0-20,00
LH 5,8 mUI/ml valori di riferimento fase follicolare 2,0-22,00
PROLATTINA 7,5 ng/mL valori di riferimento donna 3,00-30,00
TESTOSTERONE 0,38 ng/mL valori di riferimento donna 0,10-1,20.
AMH 0,97 ng/ml
Valori di riferimento:
18-25 anni 1-13,40
26-40 anni 0,20-7,40
41-45 anni 0,01-3,40
>46 anni 0,01-1,20
La mia domanda è posso avere una gravidanza in modo naturale?
Salve
vedo i risultati del dosaggio ormonale. Mi sembrano buoni , lei ha una buona riserva ovarica quindi può avere una gravidanza spontanea
Buonasera Dottor Lisi, la ringrazio in anticipo per la sua disponibilità che personalmente mi è di grande supporto.
Ho 35 anni. Ho fatto dosaggi ormonali questo aprile e davano il seguente risultato: fsh 5,5
Amh 1.2
Estradiolo 55
Ho consultato un centro PMA ed a luglio ho fatto iui. Piano terapeutico gonal f 75 e ho prodotto 3 follicoli di cui uno non è scoppiato
Dopo questa stimolazione ho avuto cicli molto corti mai avuti prima( i miei cicli erano sempre 25/26 giorni circa e quasi sempre con ovulazione.) Ho voluto ridosare gli ormoni qst settembre ed ho avuto il seguente risultato:
Amh 0,38
Fsh 15
Estradiolo 32.
Volevo gentilmente chiederle …è possibile che la situazione ormonale sia precipitata così repentinamente ed in coincidenza del post iui? Sono molto amareggiata. Ho programmato una fivet x novembre.
Inoltre volevo chiederle se lei fa visita in Abruzzo.
Grazie infinite
Buongiorno, ho 47 anni.
Vorrei provare ad avere un figlio ma i miei esami mi dicono
FSH 87,6
AMH 0,10
Mi potrebbe dare una sua opinione se lasciar perdere oppure intraprendere la strada della fecondazione assistita?
La ringrazio molto per la sua risposta
Raffaella
Il valore di FSH di 87,6 ci fa pensaRE CHE ABBIA FINITO GLI OVOCITI. Forse é il caso di passare alla fecondaziobne eterologa. Se vuole maggiori dettagli mi può telefonare al mio cellulare 3472684486
Buongiorno dottor Lisi io e mio marito cerchiamo un figlio da un anno. Lui ha fatto spermiogramma ed è tutto ok, io tube pervie e utero ok. Secondo lei vanno bene questi valori ormonali? Io ho 29 anni:
8^ GIORNO DEL CICLO
TSH 2,54
LH 9,5
FSH 6,9
17 B ESTRADIOLO 44,5
PROGESTERONE 0.3
TESTOSTERONE 0.23
AMH 2,80
GRAZIE
Salve
il dosaggio ormonale va fatto il 2° o 3° giorno del ciclo, mentre l’AMH può essere dosato qualsiasi giorno. Quindi lo riesegua. Il valore di 2,8 di AMH é abbastanza alto e ci potrebbe far pensare ad una sindrome dell’ovaio policistico. riesegua l’esame e ci risentiamo
Gentilissimo Dott.re Lisi, ho 42 anni e in cerca della seconda gravidanza da 5 mesi. I miei valori sono i seguenti : AMH 4.46 ng/mL, FSH: 8.42 mUI/mL, Estradiolo 82 in terza giornata del ciclo.
Vede qualche difficoltà per una gravidanza naturale? Cosa mi consiglia fare?
Grazie
Cordiali saluti
Io credo che lei può rimanere incinta spontaneamente. Il problema é che lei ha la sindrome dell’ovaio policistico quindi non ovula tutti mesi. Bisognerebbe riequilibrare la sindrome.
BUONASERA PROF. 40 ANNI E MEZZO , AMH 0.67 E FSH IN 3 GIORNATA 10.4.
HO POSSIBILITA’ CON ICSI?
Salve
a 40 anni con 0,65 di AMH le percentuali sono discrete ancora. Bisognerebbe capire perché non é rimasta incinta fino ad adesso.
saluti
Franco Lisi
Buongiorno Dottore,
sono qui a chiederle un consulto circa i dosaggi ormonali che ho effettuato di recente.
Preciso che ho 34 anni e ho interrotto la pillola anticoncezionale dopo 14 anni a Ottobre scorso.
Le indico i risutati degli esami effettuati al terzo giorno del ciclo:
– CORTISOLO 16.20 microg/dL [7 – 25]
– FSH 8.4 mUI/mL [3.4 – 10]
– LH 5.9 mUI/mL [1.1 – 11.6]
– Prolattina 223 microUI/mL [98 – 784]
– Testosterone 0.50 ng/mL [0.60 – 1.20]
– 17 BETA-ESTRADIOLO 30 pg/mL [19.5 – 144.2]
– 17 OH PROGESTERONE PLASMATICO 0.71 ng/mL [0.1 – 0.8]
– AMH 0.77 ng/mL [0.07 – 7.35]
Sono molto preoccupata circa il valore di AMH basso; lei ritiene che abbia qualche possibilità di concepire naturalmente?
Anche considerando il fatto che sono trascorsi soltanto 4 mesi dal’interruzione della pillola? O devo rivolgermi quanto prima ad un centro PMA?
La ringrazio molto,
cordiali saluti
Salve
in effetti il valore di AMH é basso per la sua età, però gli altri indicatori di riserva ovarica ( FSH, LH, E2) vanno bene.
In quale città abita?
saluti
Franco Lisi
buongiorno,
abito in provincia di Monza.
Volevo aggiungere il valore del dosaggio di TSH, risultato pari a 1.565 microUI/ml.
Non so se il solo AMH basso pregiudica la possibilità di concepimento spontaneo, considerando anche il fatto che lo sperimogramma del mio compagno è nella norma e che rapporti “mirati” li abbiamo da soli 2 mesi.
Non so nemmeno se potesse trattarsi di un errore di laboratorio (ho letto che è un esame particolarmente sensibile), tuttavia non voglio illudermi e ho paura a ripeterlo. Mi darei ancora qualche mese.
La ringrazio, buona giornata.
Buongiorno Dottore ho il valore dell’antimulleriano a 0,25. Ho 43 anni. Posso ancora rimanere incinta?
Sono valori compatibili con una procedura ICSI?
Grazie e buona giornata
Buonasera dottore,
ho 39 anni ed al 2° giorno di ciclo il mio ORMONE ANTI-MULLERIANO è 0,53 ng/ml, FSH 11,85 mU/ml, TSH ORMONE TIREOTROPO 2,558 mcUI/ml, LH 4,29 mUI/ml, E2 78,6 pg/ml, PROLATTINA 18,39 ng/ml. Vorrei sapere se ci sono possibilità di rimanere incinta in modo spontaneo con un quadro di questo tipo.
Salve
i valori di amh e di fsh ci dicono che lei ha una riserva ovarica ridotta. Si, potrebbe anche rimanere incinta in maniera spontanea, bisogna vedere però anche le altre due variabili, tube e liquido seminale.
Buonasera Dottore,
ho 35 anni ( 36 a luglio) e con il mio compagno vorremo iniziare a programmare una gravidanza. Ho fatto i dosaggi ormonali al 3 giorno di ciclo :
betaestradiolo 59,48 pg/ml
progesterone 0,62ng/ml
FSH 6,01 mUl/ml
LH 3,47 mUl/ml
PROLATTINA 40 ng/ml
AMH 1,310
Ciclo regolare di 26 giorni, tube aperte. Il mio compagno ha il varicocele e, a seguito di spermiogramma, abbiamo scoperto che il numero degli spermatozoi va bene ma sono lenti e con un tasso di mortalità leggermente elevato.
Con questo quadro, crede sia possibile provare ad ottenere una gravidanza in maniera naturale?
Grazie mille per la sua disponibilità
Salve signora
questo quadro che lei mi prospetta sembra vada piuttosto bene. E la gravidanza dovrebbe arrivare. Ma se non arriva …non aspetti troppo e si rivolga alla fecondazione assistita.
Salve Dottore, ho compiuto da poco 36 anni, febbraio 2020 mi sono sottoposta ad un intervento di miectomia in laparotomia per due miomi uterini, 3 e 1 cm. Dopo 6 mesi dall’intervento al secondo tentativo rimango incinta , purtroppo interrotta a 9 settimane per assenza di battito , raschiamento. Dopo questo brutto episodio cambio ginecologa visita dopo raschiamento tutto ok, il ciclo torna dopo 28 giorni, mi fa eseguire degli esami : tsh , vitamina d , esami del complesso torch (durante la mia gravidanza la precedente ginecologa non mi aveva fatto eseguire questi esami) Dicembre 2020
tsh 1,55 ( da 0,35 – 4,94)
Vitamina d 24,3 (10-29 apporto scarso)
Toxo Igg 3,6 ( positivo > 3,00)
Igm 1,18 ( positivo > 1,00)
La nuova ginecologa mi dice che paradossalmente ho contratto la toxo proprio durante la gravidanza, dice di aspettare che passi la positività delle igm. Ripeto il test a gennaio 2021 : TOXO igg 3,6- igm 1.10. Da febbraio iniziamo la ricerca ad oggi ancora nessun positivo. Così di mia spontanea volontà ripeto le analisi aggiungendo l’AMH. Maggio 2021:
TSH 1,88 ( 0,35 – 4,94)
AMH 0,80 ng/ml ( 0,36 – 5,15)
Toxo Igg 3,8 ( positivo > 3,00)
Igm 1,00 (positivo > 1.00)
Vitamina d 26,6 (10-29 apporto scarso)
Sono andata in panico come ho visto il risultato dell’AMH. Sono così messa male con La riserva ovarica Nonostante una gravidanza arrivata quasi subito? Il ciclo dopo il raschiamento si è stabilito 26/28 giorni.
Quali ulteriori esami devo fare? La ringrazio!
Salve Giada
l’AMH 0,8 non é poi così malaccio. Se vuole valutare meglio la riserva ovarica esegua anche il dosaggio di FSH, LH, E2, PRL
saluti
Franco Lisi
Salve dottore
Ho ritirato le mie analisi oggi, analisi fatte al 6° giorno del ciclo
AMH 0.24
Estradiolo 93
FSH 10,0
Leutropina 6.5
Ho 46 anni, ho qualche possibilità?
Si ha ancora possibilità di avere una gravidanza. Bisogna vedere però anche il liquido seminale e l’esame delle tube
saluti
Franco Lisi
Salve dottore,
vorrei avere il suo parere:
ahm 0,96,
fsh 10,34,
conta follicoli antrali 6
tube aperte e liquido seminale ok
secondo lei con questi valori si può procedere con pma?
ho dimenticato di dirle la mia età 43 anni compiuti a giugno
43 anni non é una buona età , però avendo ancora una discreta riserva ovarica forse può riuscire e rimanere incinta
Salve giusi, si con questi valori di riserva ovarica e di liquido seminale si può procedere alla PMA
Buongiorno dottore,
ho 43 anni compiuti da poco, ahm 0,96, fsh 10,34 e conta follicoli antrali 6 . Devo far secondo colloquio per pma secondo lei è fattibile nel mio caso? Ho fatto tantissimi controlli tube aperte e liquido seminale ok
Signora, deve fare subito la PMA. Vuole aspettare ancora per rimanere incinta?
Non voglio aspettare ancora … purtroppo ho alle spalle 3 aborti precoci a 34,35,37 anni, intorno alla 6 e 7 settimana, poi un po’per paura e un po’ per sfortuna ( non ho mai incontrato un medico capace di darmi sicurezza) ho lasciato scivolare questi anni.
Adesso ho concluso iter esami e controlli vari e sono in attesa della seconda visita presso la clinica Zucchi di Monza. Ci tenevo ad avere il suo parere nell’attesa della telefonata della clinica.
Grazie mille
Salve dottore, ho 37 anni, sono un po preoccupata , il valore di ahm è 0.07 il valore di riferimento dice 0,07- 7.35 [31_35 anni] E 0.03-7.15 [36-40 anni ],purtroppo fsh nn lo ho fatto solo ho i valori dell’anno scorso 5,53 ,LH 3.03 ,stradiolo 165, progesterona 0,29 y shbg 55,9. Vorrei sapere si ho qualche possibilità di avere figli ? .
Salve purtroppo il valore di AMH di 0,07 ng/ml depone per un approssimarsi della menopausa. Mi chiedo come é possibile che a questa età lei abbia una riserva ovarica cosi bassa. E’ un problema genetico o é stata sottoposta a interventi chirurgici sull’ovaio?
Buongiorno dottore,
Ho 40 anni e sono in lista per ovodonazione a luglio 2022, dato che ho ciclo irregolare e molto scarso il ginecologo mi ha prescritto Loette in attesa del trattamento…..ma la pillola che effetto avrà sul mio endometrio?
Non vorrei addormentasse tutto e compromettesse la riuscita del trattamento.
Ho amh a 0,01 e FSH a 20.
Ho già avuto una gravidanza a 22 anni.
Grazie
Salve
é giusto assumere loette in attesa di ovodonazione-.
Dove é in lista d’attesa per ovodonazione?
saluti
Franco Lisi
Al Sant’Orsola, oggi ho saputo che probabilmente slitterà di 6 mesi e sono ancora più preoccupata.
Saluti
Al Sant’Orsola, ho saputo che la lista si allunga al 2023 e sono ancora più preoccupata.
Se ha consigli li accetto volentieri!
Grazie mille
Saluti
Il consiglio é quello di rivolgersi altrove magari ad una struttura privata
Purtroppo per noi i costi sono troppo elevati, per questo ho scelto una struttura pubblica.
Saluti
Marta
Buongiorno Dottore ho 40 anni e cerchiamo una gravidanza da almeno 1 anno, i miei valori sono :
AMH 5,53 pmol/l (range 0,19-39,10)
FSH 7,3 mUl/ml (range 3,5-12,5),
Estradiolo 78,9 pg/ml(range 12,4-233,0),
Progesterone 16,500 ng/ml (range 1,8-23,9),
LH 6,1 mUl/ml (range 4,79-23,30); ci sono possibilità? Grazie mille per la disponibilità
Si le possibilità ci sono ( bisogna vedere anche lo spermiogramma e le tube). Comunque io non perderei tempo perché la riserva ovarica si sta riducendo.
Buongiorno dottore, mi sono imbattuta su questo sito alla ricerca di informazioni. Volevo chiederle, ho 28 anni e dagli esami dell’ormone antimulleriano è risultato di 1,22 ng/mL. Come ritiene questo valore? È troppo basso? Potrebbe pregiudicare la possibilità di rimanere incinta? Grazie
Salve Giovanna
si il suo valore di AMH é basso, questo significa che la sua riserva ovarica é ridotta. Io farei un dosaggio di FSH, LH, E2, PRL il 2° o 3° giorno del ciclo per vedere se la bassa riserva ovarica é confermata.
Gentile dr. Lisi, da due anni utilizzo Nexplanon sottocutaneo e da 2 anni non ho mestruazioni. Gli esami quindi non ho potuto farli al 2/3 giorno di ciclo, ma hanno dato questo esito: fsh 8.6 UI/L, lh 7.9 UI/L, estradiolo 53 pg/mL, prolattina 254.0 mUI/L e progesterone 0.4 ng/mL.
Secondo lei la riserva ovarica è ridotta? Ci stiamo rivogendo ad un Centro di PmA per la Fivet…. secondo lei ci sono buone possibilità di una gravidanza?
Salve
se usa nexplanon non può fare il dosaggio di FSH, LH, E2 ..però può fare il dosaggio dell’amh per valutare la riserva ovarica.
franco lisi
se ha problemi mi può scrivere al 3472684486
Salve , ho appena compiuto 37 anni , una gravidanza arrivata al 2 tentativo un anno fa, finita in aborto interno alla 9 settimana. Dopo 7 mesi di tentativi dosaggi ormonali per me: Fsh 9.95 Lh 5,3 Tsh 3,7 (precedentemente 1.80) Ab-HTG 0,1 IU/ml fino a 4,9 – Ab-TPO 1,0 IU/ml fino a 9,00 – AMH 1,05 . Mutazione MTHFR C677T- positivo in eterozigosi. Acido folico 35,00 ng/ml ed altri esami tra cui proteina s, Lac, omocisteina , antitrombina III e sono tutti ok. Spermiogramma e spermiocoltura , oligospermia e positività Ureaplasma in cura. È possibile una gravidanza naturale visto che già è successo? Ho problemi di riserva ovarica? Grazie mille!
Salve
si lei ha una riserva ovarica ridotta, però la gravidanza spontanea può venire ugualmente
saluti
Franco Lisi
ps. se ha problemi mi può scrivere al mio cellulare 3472684486
Buonasera mi chiamo Claudia ho quasi 44 ho appena preso i risultati dell amh è 0.01 cosa significa il mio sogno è finito? Posso ancora crederci?
sALVE SIGNORA cLAUDIA
PURTROPPO UN VALORE DI AMH DI 0,01 CI DICE CHE LA SUA RISERVA OVARICA é ESAURITA, GLI OVOCITI SONO FINITI. A MENO DI UN EVENTO FORTUNOSO LA SUA STRADA ADESSO SI CHIAMA OVODONAZIONE. BUONA FORTUNA
Gentilissimo dott. Lisi,
Io e mio marito (34 e 35 anni) abbiamo una bambina di 5 anni e da 16 mesi siamo in cerca di una seconda gravidanza.
ISG rileva che è tutto ok. Il seme discreto.
Dagli ultimi esami del 3°giorno risulta
AMH 0,72 (0,33-7,83)
FSH 5,70
LH 4,00
17 beta estradiolo 48,1
Progesterone 0,40
Prolattina 11
Nel 2015 ho avuto miomectomia laparoscopica e nel 2017 parto cesareo. Nessun caso di menopausa precoce in famiglia.
Secondo lei la difficoltà a concepire deriva dalla riserva ovarica? Si può parlare di scarsa riserva ovarica?
È possibile una gravidanza naturale o dovremmo considerare stimolazioni, IUI, FIVET, ecc?
Grazie infinite!
Salve io credo che dovrebbe investigare la pervietà tubarica. Dopo due interventi chirurgici potrebbero essere danneggiate.
Saluti Franco Lisi
PS whatsapp 3472684486
Vengo da una isterosalpingografia fatta proprio stamattina. Era tutto libero. Allo stesso modo l’isteroscopia di qualche settimana fa non ha evidenziato nessun anomalia…
Pensavo anche io in un problema meccanico, poi dopo gli esiti negativi sono dovuta ritornare sull’odiosa riserva ovarica!!! Sono davvero demoralizzata.
Lei cosa ne pensa dei miei dosaggi ormaonali?
Ancora mille grazie
La riserva ovarica é lievemente ridotta ma non mi sembra poi cosi male
Buonasera, ho 34 anni e una bimba di 5 anni e da circa 2 anni proviamo ad averne un altro. Ho eseguito esami al 3^ giorno di ciclo:
Lh 9.6
Fsh 5.9
Estradiolo 204
Amh 1.210
Pensa sia preoccupante come situazione?
Ciclo sempre regolare di 29 giorni.
Grazie mille
mi sembra che il dosaggio ormonale vada bene. Però non é questa la sola variabile della fertilità. Esiste anche il liquido seminale e e tube.
Buongiorno dottore, le allego i miei dosaggi ormonali: fsh 9.40 ( range 2-13). 17 beta estradiolo 26.5 ( range 0 – 300) , lh 5.40 , prolattina 10 . Il dosaggio è stato eseguito al secondo giorno di ciclo. Ho 32 anni. Cosa mi può dire a riguardo? La ringrazio
Salve
ho visto il suo dosaggio ormonale, in realtà manca il più importante che é l’AMH ( ormone antimulleriano). Comunque da quello che che vedo la riserva ovarica é lievemente ridotta , però non credo sia questa la causa dell’infertilità. Liquido seminale e tube?
Gentile Dottore
Ho fatto un primo trattamento fivet pma a giugno 2023 presso ospedale pubblico dopo oltre un anno di attesa dove hanno prelevato zero ovociti su 5 follicoli totali (18mm, 14 mm, 12 mm, 10 mm, 5 mm) ed Endometrio di 7 mm
Con 9 giorni di bemfola300+clexane4000+decapeptyl01e mi hanno consigliato di passare direttamente all eterologa. Prendevo sempre folidex e dbase.
Dopo ho ripreso integratore REALIM e ho notato che sentivo di più L ovulazione, si è allungato/normalizzato il ciclo 28-29gg e ovulo tra i 13 e i 17 g (prima era un mese breve 23 gg e mese lungo 29 gg)
Adesso ho sospeso tutto ho fatto esami al decimo giorno del ciclo:
testosterone (0.28) e testosterone libero (1.4) estradiolo (27) progesterone (0.51) omocisteina (8.3) + curva insulinemica e mi è stato consigliato (presso altro centro) un pretrattamento di 60 gg con Dhea 3 pastiglie da 25 mg al giorno
+ normocis 1 pillola/giorno + tiobec 800 1 pillola/giorno +melatonina 3 pillole da 1mg sera e x il partner coenzima Q10 due pillole da 200 mg al g per migliorare qualità ovocitaria per poi provare IVF LH ricombinante (così ho capito).
Cosa ne pensa?Ci sono effetti collaterali? Ho ancora delle speranze? O devo rassegnarmi all’eterologa?
AMH 1.20 età 42 anni isterosalpingografia e prevista tubarica tutto ok
Ho una malattia autoimmune reumatica in remissione curata con farmaco biologico e mi hanno definita “vecchia” e con bassa riserva ovarica perchè ho circa 4 o meno follicoli antrali. Il mio compagno 48 anni non ha particolari problematiche secondo L ospedale.
Grazie
Gentile signora
ho visto il suo messaggio. Certo a 42 anni l’ovodonazione sarebbe la soluzione di tutti i problemi. Però se lei vuole fare un tentativo omologo lo può fare. Quello che posso dire che la sua stimolazione e pickup non sono stati ben condotti perché forse non era ancora pronta per il prelievo ovocitario in quanto i follicoli erano ancora un pò piccoli. Dunque siccome l’AMH ha ancora un valore accettabile può riprovare di nuovo con l’omologa certo però non può aspettare un anno. Saluti