termini fecondazione assistita

Termini fecondazione assistita : glossario

Termini fecondazione assistita. Appresso sono riportati i termini fecondazione assistita più in uso nel cammino della diagnosi e terapia della sterilità di coppia e della fecondazione assistita.

Termini fecondazione assistita : ordine alfabetico del glossario A-C

ABORTO sospensione della gravidanza. Viene detto “spontaneo” quando avviene naturalmente.

ABORTO RICORRENTE successione di tre o più aborti spontanei che si verificano nella stessa donna prima della ventesima settimana di gravidanza

ACROSOMA estremo superiore della testa dello spermatozoo contenente sostanze( enzimi ) che dissolvono le membrane esterne dell’ovocita per favorire l’ingresso del gamete maschile

ADERENZA tessuto cicatriziale che si forma in seguito ad un’infezione o ad un intervento chirurgico; esso forma una connessione patologica tra due organi

ADENOMA tumore benigno a struttura ghiandolare

ADENOMIOSI malattia dell’età fertile caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale (la parte interna dell’utero) nella parte muscolare di quest’organo (miometrio). Nel periodo mestruale può essere causa di intenso dolore e di abbondanti perdite ematiche

ADOZIONE PRENATALE gravidanza ottenuta mediante il trasferimento in utero di embrioni provenienti da gameti esterni alla coppia che desidera la gravidanza. In genere si realizza con gli embrioni congelati e non più utilizzati dalla coppia di origine

AGENESIA mancato sviluppo di un organo AIH inseminazione intrauterina

AMENORREA assenza temporanea o permanente del flusso mestruale

ANALISI MOLECOLARE metodo di indagine attraverso il quale è possibile individuare mutazioni responsabili di malattie ereditarie

ANALISI ORMONALI analisi del sangue che evidenziano eventuali anomalie nella produzione degli ormoni

ANDROGENI ormoni che inducono mascolinizzazione , secreti dai testicoli (testosterone), dal surrene e dalle ovaie

ANNESSITE infiammazione degli annessi uterini (ovaie e tube) che può essere causa di intenso dolore pelvico, oltre ad essere potenzialmente responsabile di infertilità

ANNIDAMENTO impianto dell’embrione (normalmente nella parte più interna dell’utero o Endometrio)

ANORESSIA NERVOSA disturbo alimentare caratterizzato dal rifiuto per il cibo e dalla conseguente perdita di peso, che nel 90% dei casi interessa adolescenti di sesso femminile. Può essere causa di amenorrea e infertilità

ANOVULAZIONE assenza di ovulazione. Non è necessariamente sinonimo di “amenorrea”. La mestruazione può, infatti, verificarsi senza ovulazione ANTICORPI sostanze proteiche prodotte dall’organismo come reazione difensiva all’introduzione di sostanze estranee.

ANTIGENI sostanze che l’organismo non riconosce come proprie e verso cui produce Anticorpi (batteri, tossine ecc.) ASCITE accumulo di grandi quantità di liquido (trasudato) nella cavità addominale

ASPERMIA mancanza di emissione all’esterno di liquido seminale

ASTENOSPERMIA presenza di spermatozoi poco mobili (inferiore al 50% del totale)

AZOOSPERMIA assenza di spermatozoi nel liquido seminale

BIOPSIA ENDOMETRIALE prelievo di piccola quantità di endometrio per effettuare delle analisi

BIOPSIA EMBRIONALE prelievo, a fini diagnostici, di un frammento di tessuto embrionale (in genere blastomeri) da sottoporre a varie indagini specialmente genetiche

BLASTOCISTIè una fase embrionale che nei mammiferi si forma nelle fasi iniziali del processo di embriogenesi, con la formazione del blastocele. Generalmente si parla di blastocisti dal 4° al 14° giorno dopo la fecondazione

CANALE CERVICALE condotto che mette in comunicazione la vagina con la cavità uterina

CAPACITAZIONE fase di maturazione nella quale lo spermatozoo acquista la capacità di fecondare un ovocita. Tale processo avviene durante il passaggio nelle vie genitali femminili, sebbene possa anche essere realizzato in vitro

CARIOTIPO studio del patrimonio cromosomico di un individuo (comunemente ma incorrettamente denominata “mappa cromosomica”)

CAVITA’ PERITONEALE spazio all’interno dell’addome nel quale sono situati vari organi ( utero, tube, ovaie ,vescica intestino) ricoperti da una membrana detta peritoneo

CAVITA’ UTERINA zona interna dell’utero, rivestita dall’endometrio

CELIOSCOPIA esame endoscopico degli organi della cavità peritoneale, la cui via di accesso si ottiene generalmente attraverso la parete addominale

CELLULE APLOIDI cellule aventi un corredo cromosomico dimezzato come ad esempio i gameti (ovocita e spermatozoo), nei quali il numero di cromosomi è appunto 23 anzicchè 46

CELLULE GERMINALI cellule dell’organismo aventi funzione riproduttiva (ovocita e spermatozoo)

CERVICE porzione inferiore dell’utero che protrude in vagina attraverso la quale gli spermatozoi passano per raggiungere la cavità dell’utero’utero

CHIMERA individuo o embrione composto da due o più tipi cellulari del tutto distinti geneticamente

CICLO MESTRUALE periodo che va dall’inizio di un flusso mestruale al successivo

CISTI OVARICA formazione costituita da una parete e contenente materiale liquido o fluido. Può dar luogo a una sintomatologia caratterizzata da dolore e senso di peso

CITOPLASMA porzione della cellula che si trova all’esterno del nucleo. Appare come una sostanza omogenea in cui sono immerse alcune particelle

CLOMIFENE composto farmacologico che induce il rilasciamento, da parte dell’ipofisi, di FSH e di LH. E’ utilizzato per il trattamento dell’infertilità in donne con assenza di ovulazione .

CLONAZIONE produzione di copie identiche (cloni) di molecole, cellule o organismi

CONGELAMENTO (v. crioconservazione)

CORONA RADIATA strato di cellule che si trova all’esterno dell’ovocita in via di maturazione, avente la funzione di fornire sostentamento all’ovocita stesso.

CORPO LUTEO ciò che resta del follicolo ovarico dopo l’ovulazione; secerne in particolare l’ormone “progesterone”

CRIPTORCHIDISMO malformazione congenita costituita dalla mancata discesa nello scroto del testicolo che viene invece ritenuto nell’addome

CRIOCONSERVAZIONE mantenimento della vitalità dei gameti o degli embrioni mediante tecniche di abbassamento notevole e controllato della temperatura

CROMATIDE ciascuna delle due subunità parallele di cui si compongono i cromosomi

CROMOSOMA tratto di DNA di varie dimensioni, contenente l’informazione genetica, e presente in un numero fisso per ogni specie vivente. Nell’uomo sono 46

CUMULO OOFORO cellule del follicolo che circondano l’ovocita

Termini fecondazione assistita : ordine alfabetico del glossario D-L

DEISCENZA DEL FOLLICOLO rottura del follicolo maturo, con espulsione all’esterno dell’ovocita.

DELEZIONE modificazione strutturale di un cromosoma che consiste nella perdita di una sua parte e dunque dei geni che vi sono contenuti

DIAGNOSI PREIMPIANTO tecnica particolare di diagnosi sull’embrione prima che venga trasferito nell’utero. Viene utilizzata in coppie ad elevato rischio di malattie genetiche.

DISCO EMBRIONALE stadio iniziale dello sviluppo di un embrione che, nelle prime due settimane di gestazione, appare come un disco sottile di cellule disposte irregolarmente all’interno della primitiva massa di formazione

DISGENESIA GONADICA insufficiente sviluppo dell’ovaio o del testicolo, con assenza degli elementi germinali ( spermatozoi o follicoli )

DISMENORREA mestruazione dolorosa

DISOVULAZIONE ovulazione irregolare dovuta a malfunzionamento del ciclo ovarico

DOPPLER SCROTALE indagine strumentale per misurare la quantità di flusso sanguigno nei vasi del testicolo

DOTTO DEFERENTE condotto che deve portare gli spermatozoi dall’epididimo verso l’esterno del corpo e che attraversa la prostata , la vescichetta seminale fino al condotto eiaculatore ECODOPPLER indagine ecografica in cui si evidenziano l’entità dei flussi di sangue nelle vene e nelle arterie

ECOGRAFIA tecnica diagnostica basata sulla rilevazione degli echi prodotti da onde ultrasonore nell’attraversare i diversi tessuti della zona da esplorare

ECTOGENESI sviluppo completo di un feto al di fuori del grembo materno. E’ attualmente un’ipotesi irrealizzabile

EIACULAZIONE RETROGRADA disturbo sessuale caratterizzato da eiaculazione in vescica anzicchè all’esterno: l’uomo avverte le contrazioni eiaculatorie e prova l’orgasmo (detto ‘asciutto’), ma non vede la fuoriuscita di liquido seminale

EMBRIOGENESI fase di formazione vera e propria dell’embrione, che va dal 15° al 56° giorno di vita endouterina

EMBRIONE insieme di cellule in via di sviluppo che si forma poche ore dopo la fine del processo di fecondazione a partire dallo zigote

ENDOCERVICITE infiammazione della cervice uterina

ENDOMETRIO rivestimento interno dell’utero che subisce le alterazioni ormonali del ciclo mestruale e che va incontro a sfaldamento durante la mestruazione

ENDOMETRITE infiammazione dell’endometrio ENDOMETRIOSI presenza della mucosa endometriale ( “endometrio” ) in un punto anomalo come le tube, le ovaie, la cavità peritoneale; spesso è causa di intenso dolore mestruale e infertilità

ENZIMA proteina in grado di intervenire ed aiutare le reazioni chimiche e biologiche dell’organismo

EPIDIDIMO rete di tubuli che sormonta il testicolo in cui vengono immagazzinati gli spermatozoi

ESTRADIOLO ormone estrogeno sintetizzato e secreto dal follicolo ovarico . Ha la funzione principale di stimolare la crescita dell’endometrio

ESTROGENI ormoni sessuali secreti principalmente dalle ovaie. Il più importante è l’estradiolo

ESTROPROGESTINICI composto di ormoni estrogeni e derivati del progesterone che sono alla base dei contraccettivi orali. Bloccano l’ovulazione e prevengono perciò la gravidanza pur mantenendo il flusso mestruale (pseudomestruazione)

ET embryo transfer, trasferimento dell’embrione nella cavità uterina dopo fecondazione in vitro

ETEROLOGA procedura di riproduzione assistita eseguita usando gameti esterni alla coppia

EUGENETICA disciplina che si propone il miglioramento delle qualità ereditarie della specie umana

FALLOPPIOSCOPIA indagine strumentale che consente di ispezionare per via endoscopica un tratto dell’interno delle tube uterine

FASE LUTEALE la seconda fase del ciclo mestruale che segue l’ovulazione, nel corso della quale il corpo luteo produce progesterone

FECONDAZIONE il concepimento derivante dall’insieme di fenomeni che vanno dal contatto dell’ovulo con lo spermatozoo alla fusione completa dei patrimoni genetici maschile e femminile

FECONDAZIONE ASSISTITA vedi RIPRODUZIONE ASSISTITA

FECONDAZIONE ETEROLOGA fecondazione ottenuta con gameti esterni alla coppia, ovocita donato o spermatozoi donati

FECONDAZIONE IN VITRO quando la fusione dei due gameti avviene al di fuori del corpo femminile

FECONDAZIONE OMOLOGA fecondazione ottenuta con i gameti della coppia

FEEDBACK Sistema di controllo che in biologia consente la riduzione di un elemento (es. Ormone) in seguito all’aumento di un altro ad esso collegato.

FERTILITÀ capacità di riprodursi

FETO prodotto del concepimento che si sviluppa in utero e successivo alla fase di embrione

FIBROMIOMA sinonimo di Fibroma Tumore benigno del tessuto muscolare dell’utero di natura fibrosa. Può manifestarsi con abbondanti flussi mestruali e senso di peso al basso addome.Talvolta può interferire con la gravidanza

FIBROSI CISTICA patologia genetica in cui vi è un difetto a carico della secrezione delle ghiandole; la conseguenza è una aumentata densità delle secrezioni e gravi malattie specie a livello polmonare

FIMBRIE proiezioni mobili a forma di dita delle quali è dotato il padiglione delle tube e deputate a captare l’ovocita una volta espulso dal follicolo dell’ovaio

FIVET (fecondazione in vitro ed embrio transfer) tecnica di Riproduzione Assistita che consiste nella fecondazione dell’ovocita da parte dello spermatozoo al di fuori del corpo, in laboratorio; a questa fase segue il trasferimento dell’embrione che ne deriva nell’utero

FOLLICOLO OVARICO formazione tondeggiante liquida dell’ovaio contenente l’ovocita FSH follicle stimulating hormone (ormone follicolo-stimolante ); è l’ormone prodotto dalla ghiandola “ipofisi” che nella donna stimola la maturazione del follicolo e nell’uomo concorre alla formazione degli spermatozoi

FUNICOLO SPERMATICO fascio di vasi sanguigni e nervi, deputati alla nutrizione della gonade e alla sua funzione, nel quale è immerso anche il dotto deferente, cioè la struttura deputata all’emissione degli spermatozoi

GALATTORREA eccessiva o persistente secrezione di latte dalla mammella, dovuta ad una condizione patologica se si verifica dopo il termine dell’allattamento. Può comparire in entrambi i sessi.Può essere collegata ad un’eccessiva produzione di Prolattina

GAMETE cellula riproduttiva: nell’uomo lo spermatozoo e nella donna l’ovocita

GENE unità fondamentale del codice ereditario in un cromosoma . E’ un tratto di DNA (acido desossiribonucleico) che contiene l’informazione genetica per la produzione di una determinata proteina

GENOMA l’insieme di tutti i geni di un individuo

GIFT gamete intra fallopian transfer tipo di Riproduzione Assistita nella quale gli ovociti e gli spermatozoi vengono introdotti all’interno della tuba, affinché il concepimento avvenga all’interno del corpo GNRH ormone di origine ipotalamica, che stimola la secrezione di FSH ed LH da parte dell’ipofisi

GONADI le ghiandole riproduttive che producono i gameti e gli ormoni sessuali. Sono le ovaie nella donna e i testicoli nell’uomo

GONADOTROPINA CORIONICA ormone sintetizzato e secreto dall’abbozzo embrionale della placenta, la cui presenza nel sangue materno conferma lo stato di gravidanza. È utilizzato nel trattamento dell’infertilità e viene somministrato 36 ore prima del prelievo ovocitario

GONADOTROPINE ormoni FSH ed LH prodotti dalla ghiandola ipofisaria, che agiscono sulle gonadi (ovaie e testicoli )

GONOCOCCO è il batterio responsabile della gonorrea

GONORREA infezione batterica sessualmente trasmessa GRAVIDANZA CHIMICA gravidanza che si manifesta solo attraverso la positività delle ß-HCG nel sangue materno

GRAVIDANZA ECTOPICA (o extrauterina) gravidanza che si instaura al di fuori dall’utero

GRAVIDANZA GEMELLARE gravidanza in cui si impiantano due o più embrioni

GRAVIDANZA TUBARICA gravidanza in cui l’impianto dell’embrione non avviene nella cavità uterina, ma nella tuba

HCG human chorionic gonadotrophin (v. gonadotropina corionica)

ICSI intra cytoplasmic sperm injection; tecnica avanzata di fecondazione in vitro che consiste nell’introdurre un singolo spermatozoo nell’ovocita con l’ausilio di speciali apparecchiature miniaturizzate

IDROSALPINGE accumulo di liquido chiaro nella tuba uterina, conseguente alla chiusura della tuba stessa, in genere dopo un processo infiammatorio IMPIANTO l’attecchimento dell’embrione alla parete interna dell’utero (Endometrio)

IMPOTENZA incapacità da parte del maschio di produrre o di mantenere l’erezione

INFERTILITÀ condizione di chi non è in grado di procreare

INFERTILITÀ INSPIEGATA quando non viene riscontrata alcuna patologia in entrambi i partner, ma non si instaura in ogni caso la gravidanza

INFERTILITÀ PRIMARIA si definisce così la condizione di una coppia che non ha mai ottenuto una gravidanza neanche abortiva

INFERTILITÀ SECONDARIA condizione di una coppia che è riuscita ad iniziare la gravidanza e non l’ha portata a termine o ha già avuto dei figli ma non riesce più ad averne INGEGNERIA GENETICA modificazioni mirate del genoma di un organismo, aventi lo scopo di prevenire malattie a trasmissione ereditaria

INSEMINAZIONE introduzione del seme maschile nelle vie genitali della donna. Si chiama Intracervicale se viene depositato nel canale cervicale, intrauterina se gli spermatozoi sono iniettati direttamente nell’utero

INSUFFICIENZA LUTEALE insufficiente funzionamento del corpo luteo.

INSUFFICIENZA OVARICA scarsa capacità dell’ovaio di produrre ormoni

IPERMENORREA aumento anormale della durata e della quantità del flusso mestruale

IPERPLASIA DELL’ENDOMETRIO tendenza del tessuto endouterino a proliferare eccessivamente

IPERPROLATTINEMIA aumento della concentrazione ematica di prolattina. Tale aumento è normale durante la gravidanza, l’allattamento e come risposta allo stress, ma patologico in caso di adenomi ipofisari e galattorrea

IPOFISI ghiandola endocrina situata alla base del cervello sulla radice del naso. Responsabile della produzione degli ormoni FSH e LH IPOGONADISMO condizione dovuta a un’insufficiente secrezione di ormoni sessuali da parte delle gonadi. Può comportare infertilità

IPOSPADIA malformazione congenita dell’uretra maschile che sbocca sotto il glande anziché alla sua estremità

IPOTALAMO ghiandola alla base del cervello che controlla il rilascio degli ormoni dell’ipofisi

IRSUTISMO crescita anomala di peli nella donna con distribuzione di tipo maschile. Può verificarsi in seguito ad una sindrome da ovaio micropolicistico (PCOS)

ISTEROSALPINGOGRAFIA radiografia dell’utero utero e delle tube per verificare la loro normalità mediante l’introduzione di un liquido speciale

ISTEROSCOPIA esame endoscopico della cavità uterina

ISTEROSONOROGRAFIA esame ecografico dell’utero e delle tube mediante l’introduzione di un particolare liquido

IVF vedi FIVET

LAPAROSCOPIA esame degli organi pelvici attraverso una sonda ottica introdotta chirurgicamente nella cavità addominale

LH sigla di una gonadotropina, ormone ipofisario ,che nella donna provoca l’ovulazione di un follicolo e la sua trasformazione in Corpo Luteo

LIQUIDO SEMINALE liquido composto da plasma seminale (prodotto dalla prostata) e spermatozoi

LUF SYNDROME mancata apertura di un follicolo maturo, che si trasforma direttamente in corpo luteo con l’ovocita intrappolato al suo interno

Termini fecondazione assistita : ordine alfabetico del glossario M-Q

MALCONFORMAZIONE DELL’UTERO sviluppo strutturale anormale dell’utero (es.utero bicorne, utero setto) che può essere motivo di infertilità

MATERNITÀ SURROGATA condizione in cui una donna fa crescere nel proprio utero un embrione con il quale non ha rapporti genetici (utero “in prestito”, utero “in affitto”)

MEIOSI processo di trasformazione cellulare che porta alla formazione dei gameti (uovo e spermatozoo) contenenti un patrimonio genetico dimezzato rispetto alle altre cellule

MENOPAUSA PRECOCE condizione nella quale si interrompono l’ovulazione e le mestruazioni prima del tempo naturale

METÀ CICLO momento nel ciclo mestruale femminile durante il quale dovrebbe avvenire l’ovulazione

METRORRAGIA emorragia uterina che insorge in periodi diversi dal normale ciclo mestruale

MICROCHIRURGIA TUBARICA intervento chirurgico sulle tube, eseguito grazie all’ausilio di un microscopio

MICRODELEZIONE mutazione del DNA nella quale viene persa una piccola porzione di cromosoma

MICROINIEZIONE iniezione di una piccola quantità di materiale all’interno di una cellula, con l’ausilio di apparecchi miniaturizzati come un micromanipolatore e un microago

MICROPOLICISTOSI OVARICA disturbo endocrinologico dell’età fertile. Talora è associata a mancanza di ovulazione

MYCOPLASMA HOMINIS microrganismo che si riscontra talora nell’apparato genitale. Può essere responsabile di salpingite

MONITORAGGIO DELL’OVULAZIONE controllo ecografico della crescita del follicolo ovarico

MUCO CERVICALE secrezione mucosa prodotta dalla cervice, che permette il passaggio degli spermatozoi nell’utero; questo muco si accentua e si fluidifica maggiormente poco prima dell’ovulazione

NORMOSPERMIA condizione di normalità del liquido seminale

NUCLEO struttura contenente il materiale genetico e situata al centro di una cellula

OLIGOMENORREA diminuita frequenza dei flussi mestruali ( oltre 35 giorni tra una mestruazione e l’altra) OLIGOSPERMIA bassa concentrazione degli spermatozoi nel liquido seminale ( meno di 20 milioni per millilitro )

OLIGOASTENOSPERMIA diminuzione del numero e della motilità degli spermatozoi

OLIGOASTENOTERATOSPERMIA liquido seminale che presenta diminuzione di numero, di motilità e anomalie di forma a carico degli spermatozoi

OMOLOGA Tipo di riproduzione assistita che prevede l’uso di gameti appartenenti alla coppia

OOPLASMA citoplasma della cellula uovo

OOLEMMA membrana cellulare dell’ovocita

ORCHITE infiammazione acuta o cronica di uno o di entrambi i testicoli

ORMONE messaggero chimico secreto dalle ghiandole endocrine; se prodotto in laboratorio può mimare l’effetto dell’ormone naturale

ORMONI TIROIDEI ormoni secreti dalla ghiandola tiroide

OVAIE le due ghiandole sessuali femminili

OVAIO POLICISTICO struttura anomala delle ovaie, che non provoca però necessariamente infertilità; spesso i cicli mestruali sono più distanti l’uno dall’altro ed a volte l’ovulazione non si verifica

OVODONAZIONE donazione dei gameti femminili (ovociti) da parte di una donna fertile ad un’altra che non è più in grado di produrne

OVULAZIONE liberazione di uno o più ovuli da parte dell’ovaio a metà circa del ciclo mestruale

OVULO vedi ovocita

OVOCITA cellula germinale femminile destinata alla fecondazione ed a trasformarsi in embrione

 

PATRIMONIO GENETICO l’insieme di tutti i geni di un individuo che si ritrova in ogni cellula

PESA aspirazione per-cutanea degli spermatozoi dall’epididimo per fare successivamente l’ICSI PGD v. Diagnosi Genetica Preimpianto

PLACENTA organo vascolare a forma di disco, proprio dei mammiferi, che unisce il feto alla parete della cavità uterina provvedendo agli scambi nutrizionali

POLIMENORREA aumento anomalo della frequenza dei flussi mestruali (meno di 25 giorni tra una mestruazione e l’altra)

POLIPO tumore benigno che sporge in una cavità

POLISPERMIA penetrazione nell’ovocita di più spermatozoi al momento della fecondazione

PORTIO UTERINA parte inferiore dell’utero che protude in vagina

POST COITAL TEST esame praticato sul muco cervicale dopo un rapporto sessuale per verificare se gli spermatozoi si comportano normalmente con il muco cervicale

PROGESTERONE ormone riproduttivo femminile secreto principalmente dal corpo luteo dell’ovaio dopo l’ovulazione e in gravidanza

PROGESTINICI componenti sintetici o semisintetici simili al Progesterone ed utilizzati anche nei contraccettivi orali

PROLATTINA ormone secreto dall’ipofisi, stimolante la produzione di latte dalla ghiandola mammaria; il suo anomalo aumento al di fuori della gravidanza, spesso dovuto a stress, può determinare il blocco dell’ovulazione e delle mestruazioni

PROSTATA ghiandola maschile che produce la parte liquida del seme

Termini fecondazione assistita : ordine alfabetico del glossario R-Z

RETROVERSIONE DELL’UTERO anomala posizione dell’utero, che si presenta inclinato posteriormente.

RICERCA ANTICORPI analisi per evidenziare la presenza di anticorpi specifici nel siero che in alcuni casi possono interferire con la fertilità

RIDUZIONE DEGLI EMBRIONI intervento di aborto per uno o più embrioni che si eseguie, nei casi di gravidanze plurigemellari, iniettando una sostanza letale nella loro regione cardiaca

RIPRODUZIONE ASSISTITA sinonimo di RIPRODUZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) e di FECONDAZIONE ASSISTITA

SACTOSALPINGE accumulo di liquido di natura infiammatoria nella tuba uterina

SALPINGI vedi Tube di Falloppio

SALPINGITE infiammazione delle tube in genere dopo un’infezione. Può causare infertilità

SALPINGOPLASTICA intervento chirurgico sulle tube

SCROTO sacca cutanea dell’apparato genitale maschile che contiene i testicoli

SELEZIONE DEL SESSO tecnica di diagnosi genetica preimpianto utilizzata per evitare la nascita di bambini affetti da malattie legate al cromosoma sessuale X

SINDROME DI ASHERMAN malattia caratterizzata dall’ ostruzione della cavità uterina da parte di un tessuto cicatriziale. Può conseguire a interventi sull’utero o a infezioni dell’endometrio, e si accompagna di solito a riduzione del flusso mestruale e infertilità

SINDROME DI KLINEFELTER la presenza di un cromosoma X in più nella coppia dei cromosomi sessuali nell’uomo che quindi innalza a 47 (dai normali 46) il numero complessivo dei cromosomi. Si accompagna ad infertilità grave

SINDROME DI ROKITANSKY-KUSTER-HAUSER malattia caratterizzata dall’agenesia (mancanza) della vagina e dell’utero. Le ovaie sono invece perfettamente funzionanti

SINDROME DI SOLE CELLULE DEL SERTOLI raro disordine della spermatogenesi, caratterizzato da azospermia, valori molto elevati di FSH e sterilità permanente. La terapia androgenica sostitutiva non dà risultati. E’ possibile tentare la TESE.

SINDROME DI TURNER malattia che si riscontra nelle femmine aventi un solo cromosoma X in tutte le cellue (anzicchè XX) e si accompagna a bassa statura, amenorrea, gonadi infantili e infertilità

SINDROME OVAIO POLICISTICO anomalia di struttura delle ovaie caratterizzata da uno squilibrio ormonale che spesso provoca mancanza cronica di ovulazione

SPERMATIDE cellula della linea maschile presente nei testicoli che darà origine ad uno spermatozoo maturo

SPERMATOCITA cellula della linea maschile presente nei testicoli che darà origine allo spermatide

SPERMATOGENESI processo che riguarda la produzione degli spermatozoi da parte dei testicoli

SPERMATOZOI gameti maschili o cellule fecondanti l’ovocita

SPERMIOCOLTURA ricerca della presenza di germi nel liquido seminale per accertare se vi sono infezioni degli organi genitali maschili

SPERMIOGRAMMA esame di laboratorio del liquido seminale per valutare principalmente concentrazione, mobilità e morfologia degli spermatozoi

SPINNBARKEIT caratteristica del muco cervicale indicativa dell’ovulazione

STENOSI restringimento patologico, congenito o acquisito, di un orifizio o di un condotto anatomico

STERILITÀ incapacità di riprodursi. Vedi Infertilità

SUZI sigla che sta per Iniezione Subzonale di Spermatozoi. È la prima tecnica di microiniezione di spermatozoi nell’uovo, e consiste nell’iniettare lo spermatozoo al di sotto della zona pellucida SWIM-UP TEST test atto a determinare la motilità degli spermatozoi dopo trattamento in laboratorio

TECA strato di cellule che costituiscono la parete del follicolo follicolo durante il suo accrescimento

TEMPERATURA BASALE la temperatura corporea della donna nel corso del ciclo mestruale. E’ in genere più bassa nella fase del ciclo che va dalla mestruazione all’ovulazione. Al momento dell’ ovulazione stessa, si abbassa ancora lievemente per poi rialzarsi di circa mezzo grado e restare a questo livello fino all’inizio delle mestruazioni.

TERATOSPERMIA elevata presenza di forme anomale degli spermatozoi

TESE estrazione degli spermatozoi dai testicoli mediante una biopsia al fine di utilizzarli per una icsi

TESTICOLO ghiandola genitale maschile

TESTOSTERONE ormone sessuale maschile secreto dai testicoli per promuovere la maturazione degli spermatozoi ed i caratteri somatici maschili

TRISOMIA anomalia nel numero dei cromosomi, caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in sovrannumero in una coppia normale di cromosomi

TUBE di FALLOPPIO organi posti ai lati dell’utero deputati al trasporto dell’ovocita e dell’embrione dalle ovaie verso l’utero

URETRA parte terminale delle vie urinarie che dalla vescica porta l’urina all’esterno

UTERO organo cavo posto nel bacino che accoglie e nutre l’embrione sino al momento del parto

UTERO BICORNE malconformazione dell’utero, che appare biforcato a livello dell’estremità superiore.

UTERO FIBROMATOSO utero indurito e ingrossato, che può essere responsabile di diminuita fertilità

UTERO SETTO utero che appare suddiviso interamente in due cavità. Può essere causa di infertilità

UTERO SUBSETTO utero che appare incompletamente suddiviso in due cavità. Può essere motivo di infertilità

VAGINA canale muscolo-membranoso che fa parte degli organi genitali interni della donna

VARICOCELE dilatazione anomala delle vene dei funicoli spermatici; può essere causa di infertilità

VASI DEFERENTI canali che connettono l’epididimo alla prostata per trasportare gli spermatozoi verso l’esterno

ZIFT (Zygote Intra Fallopian Transfer) tecnica di fecondazione in vitro in cui si trasferiscono gli zigoti nelle tube

ZIGOTE cellula derivante dalla fusione dei due patrimoni genetici dei gameti maschile e femminile dopo lo stadio di pronuclei degli ovuli . Rappresenta la conclusione del processo di fecondazione.

ZONA PELLUCIDA struttura translucida ed elastica che circonda l’ovocita

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Invia un messaggio al Prof Franco Lisi