Vuoi essere informato su ovodonazione costi in Italia nel 2024? Oppure vuoi sapere sui prezzi ovodonazione in Europa ? Cercheremo di farlo anche se non sarà facile. I costi della fecondazione eterologa in Italia sono variabili da centro di fecondazione assistita a centro di fecondazione assistita. Però questo articolo ti darà un’idea su ovodonazione costi. Partiamo dal presupposto che il costo del monitoraggio endometriale, più il costo della fertilizzazione in vitro più il costo del trasferimento degli embrioni ammonta in quasi tutta Italia a quasi 3000 euro. A questi bisogna aggiungere i costi per la disponibilità degli ovociti. I costi della disponibilità degli ovociti, oggi nel 2024 si possono classificare in 3 gruppi.
Ovodonazione costi : ovociti congelati
L’utilizzo degli ovociti congelati in Italia al momento é la tecnica più diffusa. Le cliniche che effettuano la riproduzione assistita con ovodonazione hanno dei contratti di collaborazione con cliniche estere. Per lo più cliniche spagnole. La Clinica estera partner si occupa di
- Cercare la donatrice
- Eseguire alla donatrice gli esami virologici e batteriologici
- Eseguire alla donatrice gli esami genetici iniziali
- Acquistare i farmaci per la stimolazione follicolare
- monitoraggio dell’ovulazione
- prelievo ovocitario
- anestesia per il prelievo ovocitario
- Congelare e spedire gli ovociti recuperati
Il costo e la spedizione di 6 o 7 ovociti dalle cliniche partner è di 3000 euro , per cui il costo totale del trattamento di riproduzione assistita sarà di 6000 euro circa. Questo è il prezzo più comune in Italia.
Costi ovodonazione : da donatrice a fresco
La donazione ovocitaria da donatrice a fresco é molto difficile. Purtroppo 10 anni di divieto della fecondazione eterologa hanno annullato la possibilità di donatrici italiane. E’ probabile che con adeguate campagne di sensibilizzazione anche in Italia si potrà arrivare ad avere delle donatrici italiane. In ogni caso anche per la donazione disinteressata i costi esistono e sono sensibili. Nei costi per la preparazione della ovo-donatrice va considerato :
- gli esami virologici e batteriologici iniziali
- gli esami genetici iniziali
- i farmaci per stimolazione follicolare ( non dispensati in questo caso dal servizio sanitario nazionale
- il monitoraggio dell’ovulazione
- il prelievo ovocitario
- l’anestesista per il prelievo ovocitario
Il costo degli esami, dei farmaci per la stimolazione ovarica, del monitoraggio, del prelievo ovocitario e dell’anestesia è di circa 3000 euro. Pertanto il costo totale del trattamento saranno 6000 euro, uguale a quello del trattamento con ovociti congelati.
Prezzi Ovodonazione : egg sharing
L’egg sharing é la divisione degli ovociti. Una paziente che si sottopone a fecondazione assistita per un suo problema di infertilità si dichiara disponibile a donare parte degli ovociti che le sono stati recuperati. In questo caso il costo degli ovociti è ZERO. Si pagherà solo il trattamento per un costo come abbiamo detto di 3000 euro circa. Però bisogna tenere presente che l’età media delle persone che in Italia eseguono la fecondazione assistita è molto alta 38/39 anni quindi le percentuali di successo con questi ovociti saranno basse. E spesso le pazienti tra l’altro preferiscono conservare per se stesse gli ovociti.
I costi suesposti si riferiscono al prezzo dell’ovodonazione nei centri privati che in Italia eseguono il 99% della fecondazione eterologa. In base ai nuovi LEA la situazione potrebbe in parte cambiare e i trattamenti potrebbero essere effettuati nei centri pubblici di fecondazione assistita con il pagamento di un Ticket che ancora deve essere quantificato.
16 commenti su “Ovodonazione costi in Italia”
Salve, io e mia moglie abbiamo già eseguito tre fivet,purtroppo mia moglie produce solo un paio di ovociti x cui il risultato è stato negativo, volevamo sapere se è possibile avere un appuntamento con il dott. Franco lisi?
Salve Fabio
con 2 follicoli le percentuali di successo sono basse. Forse é il caso di rivolgersi alla ovodonazione. Per l’appuntamento può chiamare la mia segretaria al numero 0686094776
salve dott. lisi mi chiamo lucio e mia moglie rosaria ha 32 anni ed e portatrice di una malformazione cromosomica e quindi vorremmo intraprendere un ovodonazione..vorrei sapere tutto in merito e i tempi di attesa e i costi sia della tecnica che della preparazione di entrambi grazie
Salve Dottore,
io ho compiuto da poco 36anni, e, sempre da poco, ho scoperto di avere un problema cromosomico (traslocazione bilanciata). Negli ultimi mesi ho effettuato due icsi con PGD, ma di 9 blastocisti (totali), nessuna era sana. Mi consiglia di effettuare un nuovo tentativo, oppure pensa sia il caso di procedere con l’ovodonazione?
La ringrazio per la risposta,
cordiali saluti
Salve Antonella
difficile consigliare. Se lei accetta percentuali di successo basse può ritentare la PGD. Se invece vuole assolutamente percentuali di successo più alte deve procedere con l’ovodonazione.
Gentile Dottore,
ho quasi 37 anni e ho effettuato 4 IUI e 2 ICSI: nella prima 11 prevelati, fecondati 7, transfer in 5° di una sola blastocisti di qualità C; nel secondo tentativo 5 prelevati, uno solo fecondato, transfer in 3° giornata di un embrione di 7 cellule di qualità C. Il problema è appunto la qualità dei miei ovociti..pessima..arrivo solo alla qualità C e ovviamente non sopravvivono. Ora sto prendendo DHEA per un terzo tentativo di ICSI. Ha senso secondo Lei? o ha più senso l’ovodonazione? Ho ancora un tentativo con il SSN e vorrei capire come utilizzarlo al meglio. Confido in una Sua gentile risposta. Elisa
Salve Elisa
l’età e la risposta alla stimolazione mi fanno pensare che i due tentativi mal riusciti siano frutto di una coincidenza. Secondo me lei può riuscire con la fecondazione omologa e non ha bisogno di ovodonazione.
Buonasera dottore..ho 46 anni..vorrei avere un figlio.ho fatto esame antimantimulleriano e ‘di 0,3 ml 0.19÷9.13 che possibilita’ho?
Il suo valore di AMH é normale per la sua età. Bisogna vedere anche le altre variabili della coppia : tube e liquido seminale.
Salve sono una mamma di 45 anni con figlio disabile(distrofia muscolare).vorrei intraprendere una fecondazione eterologa in quanto c è i25%di probabilità che possa nascere malato altro figlio.vorrei sapere se possa intraprendere una fecondazione eterologa. Dv si trova vostro centro e costi.aspetto vostro riscontro grazie.
Salve
noi eseguiamo la fecondazione eterologa con ovodonazione. I prezzi sono nel sitto web http://www.cermer.it
Salve dottore sono una ragazza di 27 anni da 2 anni cerchiamo un bambino lui tutti esami buoni spermiogramma spermiocuktura e il resto…io invece ho avuto 3 consulenze di 3 dottori 2 mi hanno detto di averee 2 cisti endometriosiche una di 18mmovaio destro e una di 11mm ovaio sinistro più 1 paghetta al collo dell’ utero che mi volevano bruciare ma non ho fatto ancora x dei pareri non favorevoli…lei cosa mi dice che x le cisti che non esco incinta a dimenticavo mi ha dato delle bustine di diki rogen grazie per ovulare..In attesa di una sua risposta grazie dottore
Salve Nany
ho visto il suo messaggio. Lei mi parla di cisti endometriosiche. L’endometriosi di per sé non é un ostacolo totale alla gravidanza però può chiedere le tube. Ha eseguito l’isterosalpingografia per vedere se le tube sono aperte o chiuse?
Buongiorno dottore, ho 40 anni compiuti a novembre e ho scoperto di avere una scarsissima riserva ovarica 0,15 (AMH) e FSH che alterna il valore 22,49 (7.12.17), 2,27 (5.01.18), 17,78 (25.01.18) . Ho interpellato un paio di medici e uno mi ha escluso ogni tipo di PMA proponendomi solo l’ovodonazione, mentre un altro mi ha prescritto Progynova e Dufaston, prevedendo una PMA.
Cosa ne pensa? Ritiene che valga la pena tentare ?
Grazie
Salve ho 45 anni sono in amonorrea da circa 10 mesi , a settembre dello scorso anno ho eseguito un ringiovanimento ovarico a Creta., in seguito a un aborto interno alla 13 settimana non ho più avuto il ciclo, AMH ( scarsa riserva ovarica ) ridotto , FSH valori altalenanti..,..desidero una gravidanza ( ho un figlio di 14 anni avuto senza alcun problemi ) ho qualche possibilità ?
Salve
prima di risponderle dovrei sapere quali sono i valori dell’FSH e dell’AMH