La ricerca di un figlio dopo 40 anni é sempre più frequente in Italia. E anche in molti altri paesi soprattutto quelli industrializzati. La fecondazione assistita ha accumulato in questi ultimi anni molte conoscenze. Nonostante tutto non siamo sempre in grado di aiutare le donne ultraquarantenni alla ricerca di un figlio proprio. Cercare un figlio dopo 40 anni nelle donne sembra in aumento nonostante tutti gli organi di informazione consiglino di anticipare la nascita del primo figlio. Nell’articolo riportato in basso viene riportata una intervista al prof Nicola Surico , presidente nazionale della SIGO ( Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia ).
Figlio dopo 40 anni : fecondazione omologa
Dopo i 40 anni nella riproduzione omologa i risultati non sono dei migliori, avere un figlio non sempre é facile. Tutto questo é dovuto alla riduzione della riserva ovarica ( numero di ovociti a disposizione ). Ed anche alla riduzione della qualità degli ovociti : aumento delle aneuploidie. Questo però non significa che dopo i 40 anni non esistono i successi nella riproduzione assistita omologa e non si possa avere un figlio con il proprio patrimonio genetico. Poi naturalmente le pazienti con la stessa età cronologica possono avere diverse età biologiche, e magari riserve ovariche molto diverse da una all’altra. La paziente però deve essere informata che dopo i 40 anni NON SEMPRE E’ FACILE avere un figlio. Deve essere informata anche sulle reali percentuali di successo che vengono calcolate in base alla riserva ovarica e all’età.
Figlio dopo 40 anni : fecondazione eterologa
Solo la riproduzione eterologa può dare una mano a queste pazienti nell’avere un figlio. Nella fecondazione eterologa ( ovodonazione) le percentuali di successo non dipendono dall’età della paziente. Dipendono solo dagli anni della donatrice di ovociti. Non per tutte le donne é semplice accettare l’ovodonazione. E’ necessario però valutare la situazione con pragmatismo e decidere con l’aiuto del medico. E’ molto importante anche che nella coppia si raggiunga un accordo. A volte uno dei due partner pur di avere un figlio accetta la fecondazione eterologa con più facilità. Mentre l’altro partner può essere fortemente contrario.
Leggi Bimbo dopo i 40 anni