Novità dalla ricerca nella fecondazione assistita

Novità dalla ricerca nella fecondazione assistita

Novità dalla ricerca nella fecondazione assistita. Questa pagina é aggiornata regolarmente con novità provenienti dalla ricerca nel campo della fecondazione assistita e da testimonianze di pazienti

11/3/2011

Fertilità e sterilità : anche l’uomo ha il suo orologio biologico

la fertilità di un venticinquenne è diversa da quella di un cinquantenne e questo influisce molto quando una coppia cerca un figlio in età adulta. La fertilità maschile, pur essendo più longeva rispetto a quella femminile, è però influenzata negativamente da fattori esterni e interni: infezioni trascurate, l’iperstrogenismo alimentare e ambientale e lo stress diminuiscono le capacità riproduttive dell’uomo.

2/3/2011

Carrà: «Senza figli un vuoto dentro»

La conduttrice tv si confessa il suo dispiacere per non aver avuto bambini:

«Volevo un bambino, ma ormai era troppo tardi»

2/3/2011

Infertilità, una sofferenza lacerante

Può creare una crisi di coppia ed è spesso all’origine di depressione, ansia, sentimenti di vergogna e fallimento

27.2.2011

Adesso ha due anni, gode di ottima salute e non sa di detenere un record: e’ il bambino ‘venuto dal freddo’ nato da un embrione conservato per 11 anni. Finora in Italia non erano mai stati ‘risvegliati’ embrioni congelati per un periodo cosi’ lungo, nel mondo invece si e’ arrivati a 20 anni, come e’ accaduto in Gran Bretagna lo scorso anno.

8.2.2011

E’ nato in Francia il primo bebè medicina

E’ nato in Francia il primo “bambino-medicina”. Frutto di fecondazione artificiale, il suo embrione è stato selezionato in modo che il suo sangue possa aiutare a curare la beta-talassemia di cui soffrono i suoi fratelli maggiori. Il piccolo Umut-Talha, nome turco che significa “speranza”, è venuto alla luce a Clamart, alle porte di Parigi, ed è “in ottima salute”. La tecnica utilizzata per la nascita oltralpe è legale dal 2004.Il bimbo è nato grazie alla fecondazione in vitro dopo una doppia diagnosi genetica pre-impianto, che ha consentito ai medici di scegliere un embrione che non fosse portatore della malattia e compatibile a livello ematico e di tessuti con i fratelli malati.La legge sulla bioetica del 2004 che consente questo tipo di manipolazioni genetiche ha suscitato molte polemiche. Questa è la prima gravidanza portata a termine dall’introduzione della normativa.La prima nascita di un bambino di questo tipo è avvenuta negli Stati Uniti, nel 2000. Mentre i primi due “neonati-medicina” europei sono nati in Spagna e Belgio nel 2005. Nel Vecchio continente numerosi stati consentono tale pratica.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Invia un messaggio al Prof Franco Lisi