Fecondazione assistita ed età

Fecondazione assistita ed età

Vuoi sapere quanto é importante il binomio fecondazione assistita ed età ?  Bè é molto importante.  L’Italia é il paese in cui l’accesso alla fecondazione assistita si fà più tardi.  L’età media del primo tentativo é di 36,7 anni. In Europa invece la media del primo accesso alla fecondazione assistita é di 34,7 anni. Ma nonostante in età avanzata le percentuali di successo siano molto basse la richiesta di fecondazione assistita dopo i 40 anni é molto alta. Anche quando si prova a spiegare alla paziente che il rapporto tra fecondazione assistita ed età é sfavorevole. Dovremo pertanto esaminare le due facce del problema:

A) quali sono i limiti di età per la legge

B) Quali sono i limiti di età per la biologia

Fecondazione assistita ed età : limiti di legge nei centri pubblici

Fecondazione assistita ed età. La conferenza Stato-Regioni ( é una conferenza permanente che disciplina i rapporti tra stato e regioni ) ha deciso il limite massimo di 43 anni di età però le regioni poi si sono autoregolate autonomamente. In Abruzzo l’età massima nel servizio pubblico é di 46 anni, nel Lazio 43 anni, in Emilia Romagna 45 anni. E nel Veneto 50.

Fecondazione assistita ed età : limiti biologici

Con l’aumentare della età femminile diminuisce il numero degli ovociti a disposizione e diminuisce la qualità degli stessi.  Ossia aumentano le aneuploidie  (cioè anomalie, per eccesso o per difetto, nel numero di cromosomi). Nella razza caucasica normoalimentata la fine delle mestruazioni e quindi del patrimonio follicolare/ovocitario si osserva a 51 anni.  Ma già a 45 anni l’80% degli ovociti é portatore di anomalie cromosomiche.

In ogni caso noi presso il centro di fecondazione assistita Villa Salaria  Hospital eseguiamo la fecondazione assistita omologa a qualsiasi età, importante é che ci sia ancora una accettabile riserva ovarica.

Per una consulenza personalizzata online clicca qui o in via email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Invia un messaggio al Prof Franco Lisi