infertilita.perche.accade

Infertilità perché accade ? La Repubblica

Infertilità perché accade ? In Italia il 10% delle coppie che desidera figli, non riesce ad averne. Quali sono le cause dell’infertilità? Ce lo spiega il professore Pier Giorgio Crosignani, Deputy Editor di Human Reproduction a Oxford e autore del libro “Il lungo viaggio della cicogna…”

salute

Infertilità: perché accade?

Infertilità: perché accade?

In Italia il 10% delle coppie che desidera figli, non riesce ad averne. Quali sono le cause dell’infertilità? Ce lo spiega il professore Pier Giorgio Crosignani, Deputy Editor di Human Reproduction a Oxford e autore del libro “Il lungo viaggio della cicogna…” di Paola Scaccabarozzi


In Italia il 10% delle coppie che desidera figli, non riesce ad averne. Quali sono le cause dell’infertilità?
Ce lo spiega Pier Giorgio Crosignani nel suo “Il lungo viaggio della cicogna…” (ed. Franco Angeli). Cosginani, che è stato professore di Clinica Ostetrica e Ginecologica presso l’Università degli Studi di Milano e primario per 15 anni della Clinica Mangiagalli di Milano e attualmente è Deputy Editor di Human Repuduction a Oxford, affronta questo tema delicato con D.it.
Professore qual è la causa più frequente di infertilità?
L’età in cui la coppia decide di programmare la nascita di un figlio. Il primo figlio nasce infatti sempre più tardi. Negli ultimi 25 anni le coppie di molti paesi industrializzati hanno sistematicamente rinviato il primo parto di 2-4 anni, tanto che l’età media è ormai superiore ai 30 anni in sei paesi europei (Danimarca, Finlandia, Italia, Olanda, Svezia e Svizzera). E, in particolare, ciò che rende difficile il concepimento è l’età elevata della donna. Basti pensare che l’avanzare degli anni riduce sia la frequenza delle ovulazioni che la qualità degli ovociti prodotti. Così se il massimo della fertilità si raggiunge intorno ai 20 anni, intorno ai 34 si è persa già la metà delle proprie capacità riproduttive.Qual è la ragione principale per cui le donne diventano madri in età sempre più tarda?
Le cause sono molte: carriera, lavoro, mancanza di soldi, ma accanto a queste anche una ragione inattesa, infatti una risposta ricorrente è “Non ho trovato l’uomo giusto”.E le altre cause di infertilità?
In circa metà delle coppie infertili esiste una causa “maschile” di ridotta fertilità: gli spermatozoi mancano o sono difettosi. Nella donna un’altra frequente causa è il sovrappeso e l’obesità. Ci sono poi condizioni legate a un difettoso funzionamento dell’ipotalamo, un vero e proprio centro di comando ormonale situato nel cervello, che non consente il verificarsi dell’ovulazione. Altre comuni cause di sterilità sono i difetti di utero e tube che ostacolano il libero transito dei gameti.
Ancora oggi i metodi che utilizziamo per l’identificazione delle cause di infertilità sono approssimativi, nessuna indagine infatti ci permette di accertare la normalità degli ovociti ciclicamente prodotti dall’ovaio e per questa nostra lacuna spesso non si riesce a identificare una causa… Nel 15% delle coppie che faticano ad avere figli sembrerebbe infatti tutto normale e apparentemente non si comprende come mai non avvenga il concepimento.Come si può curare l’infertilità?
Nella cura dell’infertilità il medico ha a disposizione sia semplici metodi quali l’induzione dell’ovulazione, sia tecniche più complesse quali la fecondazione in vitro ed oggi i risultati che si ottengono nella coppia giovane sono eccellenti.

E cosa si può fare invece per cercare di salvaguardare la propria fertilità?
Non aspettare troppo tempo ad avere figli, mantenere il giusto peso ed evitare le infezioni sessuali che sono purtroppo ancora frequenti specie nelle persone in giovane età. Per le donne anche evitare di fumare ha una certa importanza: il fumo di sigaretta infatti anticipa la menopausa di circa 2 anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Invia un messaggio al Prof Franco Lisi