Fecondazione assistita e psicologia

Fecondazione assistita e psicologia

Fecondazione assistita e psicologia. Ad esempio la vergogna della fecondazione assistita.  Infatti la coppia con problemi riproduttivi deve confrontarsi con l’ambiente che la circonda. Questo può  far nascere sentimenti di vergogna e di colpa. Inoltre la donna che ha  coltivato la carriera può temere l’accusa di aver puntato sulla realizzazione professionale. L’uomo può sentire messa in discussione la propria virilità. Tutto ciò può portare la coppia a evitare di frequentare amici o parenti con prole. Inoltre a evitare di passare le feste comandate con loro. La psicologia in queste situazioni deve venire in nostro aiuto. Per fortuna la psicologia da molto tempo ha cominciato ad occuparsi della coppia. Tutti i centri per la sterilità hanno una sezione di psicologia. Qui si effettuano consulenze per chi lo richiede. La consulenza viene offerta a tutti i pazienti, questi possono rifiutarla o accettarla.

Fecondazione assistita e psicologia. Vergogna della fecondazione assistita. Come fare per evitarla .?

Vuoi sapere come evitare questa sensazione di vergogna della fecondazione assistita ? Per superare la vergogna della fecondazione c’é il supporto della psicologia. E questo prima e dopo il trattamento di riproduzione assistita. Un terapeuta esperto di psicologia della fertilità può ridare fiducia alla coppia. Inoltre può  aiutarla a superare gli eventuali fallimenti .

.

Leggere questo  articolo sulla psicologia della fecondazione assistita.

“Fertility treatments are nothing to be ashamed about”
[icegram messages=”3082″]

Per informazione sulla psicologia della riproduzione riempi il form di consulenza online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Invia un messaggio al Prof Franco Lisi