Fecondazione assistita e psicologia. Ad esempio la vergogna della fecondazione assistita. Infatti la coppia con problemi riproduttivi deve confrontarsi con l’ambiente che la circonda. Questo può far nascere sentimenti di vergogna e di colpa. Inoltre la donna che ha coltivato la carriera può temere l’accusa di aver puntato sulla realizzazione professionale. L’uomo può sentire messa in discussione la propria virilità. Tutto ciò può portare la coppia a evitare di frequentare amici o parenti con prole. Inoltre a evitare di passare le feste comandate con loro. La psicologia in queste situazioni deve venire in nostro aiuto. Per fortuna la psicologia da molto tempo ha cominciato ad occuparsi della coppia. Tutti i centri per la sterilità hanno una sezione di psicologia. Qui si effettuano consulenze per chi lo richiede. La consulenza viene offerta a tutti i pazienti, questi possono rifiutarla o accettarla.
Fecondazione assistita e psicologia. Vergogna della fecondazione assistita. Come fare per evitarla .?
Vuoi sapere come evitare questa sensazione di vergogna della fecondazione assistita ? Per superare la vergogna della fecondazione c’é il supporto della psicologia. E questo prima e dopo il trattamento di riproduzione assistita. Un terapeuta esperto di psicologia della fertilità può ridare fiducia alla coppia. Inoltre può aiutarla a superare gli eventuali fallimenti .
.
Leggere questo articolo sulla psicologia della fecondazione assistita.
“Fertility treatments are nothing to be ashamed about”
[icegram messages=”3082″]
Per informazione sulla psicologia della riproduzione riempi il form di consulenza online
About Author
Franco Lisi
Franco Lisi si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Universita la Sapienza di Roma nel 1979. Il dott Lisi si é specializzato in Ostetricia e ginecologia presso l'università la Sapienza di Roma nel 1983.
Franco Lisi é un medico specialista in Ostetricia e Ginecologia che dal 1987 é impegnato nella diagnosi e cura dell'infertilità di coppia e nella fecondazione assistita. Nel 1990 ha fatto parte dell'equipe che ha realizzato la prima gravidanza al mondo con l'iniezione di uno spermatozoo in un ovocita insieme al prof Simon Fishel di Nottingham, per il superamento della sterilità maschile. La tecnica si chiamava SUZI ed era la progenitrice della moderna ICSI. Dal 1992 al 2008 é stato il responsabile del centro di fecondazione assistita della clinica Villa Europa di Roma, primo vero moderno centro di fertilità della città di Roma. Dal 2008 al 2018 é stato responsabile del centro di fecondazione assistita della clinica Villa Mafalda di Roma. Dal 2018 a oggi é il responsabile del centro di fecondazione assistita di ALTAMEDICA di Roma, unico centro in Italia con un prestigioso laboratorio di genetica accluso per una eccezionale diagnosi genetica preimpianto PGD e PGS.
Il dottor FRanco Lisi si occupa in maniera precipua anche della sindrome dell'ovaio policistico, che con i suoi disturbi ovulatori é la causa numero uno di infertilità nella donna.
Il dottor Lisi é molto attivo nella vita congressuale e partecipa ogni anno in qualità di relatore ad una serie di convegni. Il dott Franco Lisi é autore o coautore di una serie di pubblicazioni ad elevatissimo impqact factor in riviste internazionali ed é molto attivo nella vita medica associativa. E' stato membro del direttivo della SIRU ( Società Italiana di Riproduzione Umana) e attualmente é il responsabile del GIS " Prevenzione del danno riproduttivo".
Il Prof Franco Lisi opera a Roma